Sanità: Oliverio preoccupato per hospice ‘Via delle stelle’

“Esprimo forte preoccupazione per la mancata soluzione positiva delle problematiche esistenti fra l’Hospice “Via delle stelle” e l’ASP di Reggio Calabria, malgrado le varie riunioni tenutesi e le volontà positive più volte emerse”.

E’ quanto afferma, in una nota, il presidente della Regione Mario Oliverio. “La Regione – prosegue Oliverio- ha espresso con convinzione ed in ogni sede la necessità di assicurare alla gestione dell’Hospice “Via delle stelle” di poter contare su regole ed entrate certe, soprattutto in considerazione degli aspetti sociali ed etici della sua “mission” e tenendo in debito conto il grave disagio che la situazione di incertezza causa ai pazienti ed alle loro famiglie nonché agli operatori della Struttura.Già dal mese di maggio Il Dipartimento Tutela della Salute della Regione ha fornito all’ASP di Reggio Calabria indicazioni circa la soluzione delle questioni aperte, mirate a dare certezze agli assistiti e serenità agli operatori.

E’ quanto afferma, in una nota, il presidente della Regione Mario Oliverio. “La Regione – prosegue Oliverio- ha espresso con convinzione ed in ogni sede la necessità di assicurare alla gestione dell’Hospice “Via delle stelle” di poter contare su regole ed entrate certe, soprattutto in considerazione degli aspetti sociali ed etici della sua “mission” e tenendo in debito conto il grave disagio che la situazione di incertezza causa ai pazienti ed alle loro famiglie nonché agli operatori della Struttura.Già dal mese di maggio Il Dipartimento Tutela della Salute della Regione ha fornito all’ASP di Reggio Calabria indicazioni circa la soluzione delle questioni aperte, mirate a dare certezze agli assistiti e serenità agli operatori.

Tali indicazioni sono state ribadite nell’ambito di diverse riunioni del Tavolo tecnico istituito presso il Dipartimento, nel corso delle quali la Regione, pur nel pieno rispetto della normativa vigente e dell’autonomia delle Aziende Sanitarie, ha ribadito la necessità di adempiere alle questioni aperte, fra le quali i pagamenti pregressi e la stipula del nuovo contratto. A tutt’oggi, nel mentre si moltiplicano a Reggio le iniziative benefiche a sostegno dell’Hospice “Via delle Stelle”, promosse da associazioni e cittadini di ogni estrazione culturale e sociale, si registra invece un preoccupante ritardo nel rapporto con l’Azienda Sanitaria. Noi, sia chiaro – conclude il Presidente della Giunta regionale – riteniamo vada profuso ogni sforzo per garantire la continuità della Fondazione “Via delle stelle”. Riteniamo necessario rompere ogni indugio al fine di risolvere i punti di controversia residui e procedere ai pagamenti pregressi ed alla stipula del nuovo contratto. Sottolineo come sia urgente intervenire prima che venga compromessa irreparabilmente la possibilità stessa di sopravvivenza una istituzione benefica il cui valore etico è notorio e riconosciuto da tutti”

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti gli indicatori economici testimoniano una crescita costante dell’Istituto e la continua valorizzazione del suo patrimonio
"In una situazione di urgenza - afferma Alecci - l’utilizzo di un defibrillatore da parte di un operatore debitamente formato, può risultare decisivo per salvare una vita umana"
Il direttore della Prevenzione Francesco Vaia: "Istituito tavolo tra ministeri. Contagi? Abbastanza contenuti"
Si tratta di una storia d’amore contemporanea ambientata principalmente a Recanati, città natale di Giacomo Leopardi, che rappresenta il leitmotiv della vita dei cinque protagonisti
"Preoccupazione" per la "costruzione, all’interno dell’ambito portuale, di una tensostruttura da adibire a tendopoli per l’accoglienza dei migranti"
L'uomo è accusato di aver ucciso la madre. Il corpo trovato durante le operazioni di spegnimento del rogo
Gli agenti di polizia hanno avviato le indagini per cercare di fare chiarezza su quanto accaduto
"Ancora una volta assolto. Ancora una bella pagina di giustizia", ha detto il primo cittadino
A carico dell'ufficiale giudiziario è stato inoltre disposto il sequestro preventivo "per sproporzione" in relazione a beni per un valore superiore a 150.000 euro
A Reggio il processo "Xenia" sulla gestione dei progetti di accoglienza dei migranti. Lucano è stato già condannato in primo grado a 13 anni e 2 mesi
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved