Sanità: “Privati danneggiati da lentezza pagamenti” 

Il consigliere regionale, Alessandro Nicolò, ha trattato il tema del sistema sanitario privato, poco tutelato in termini di pagamenti.

“Il sistema sanitario privato -afferma- cardine portante della tutela della salute in una regione dove il servizio pubblico non è in grado, in ragione delle riduzioni, dei ridimensionamenti di reparti e dell’esubero negli accessi, a fronteggiare la domanda di salute dei cittadini, risulta ormai da tempo stritolato negli ingranaggi perversi dei ritardi nei pagamenti e talvolta nel mancato riconoscimento di crediti su prestazioni giàeseguite con l’aggravio imputabile alle scelte fin qui compiute dai Commissari Ad Acta”.

“Il sistema sanitario privato -afferma- cardine portante della tutela della salute in una regione dove il servizio pubblico non è in grado, in ragione delle riduzioni, dei ridimensionamenti di reparti e dell’esubero negli accessi, a fronteggiare la domanda di salute dei cittadini, risulta ormai da tempo stritolato negli ingranaggi perversi dei ritardi nei pagamenti e talvolta nel mancato riconoscimento di crediti su prestazioni giàeseguite con l’aggravio imputabile alle scelte fin qui compiute dai Commissari Ad Acta”.

“Una situazione -aggiunge- che ha ulteriormente appesantito e pregiudicato l’offerta sanitaria in una realtà che sperava di risalire la china ma che, al contrario, si e’ vista ulteriormente penalizzata – se consideriamo che i calabresi che si rivolgono alle strutture private nell’impossibilità oggettiva del pubblico di dare risposte sono spesso pazienti che presentano patologie rilevanti e che non trovano risposte per l’assenza sul territorio di strutture deputate alle cure riabilitative e di lunga degenza.

Peraltro -continua- le stesse strutture permettono di ridurre il numero dei ricoveri impropri negli ospedali della regione che non riescono a fronteggiare la richiesta di assistenza sanitaria.
Per ragioni di ‘selvaggia’ contabilità, il diritto alla salute risulta leso, senza considerare le difficoltà economiche che stanno affrontando i titolari delle strutture e che finiranno per ricadere sulle spalle anche dei dipendenti che rischiano il posto di lavoro e di tutto l’indotto.

Lo stesso Nicolò poi fa una richiesta: “Pur nella consapevolezza delle difficoltà oggettive che si riscontrano, chiediamo al neo commissario Cotticelli, il quale ha concesso un aumento di budget di 6 milioni e mezzo di euro rispetto alla cifra licenziata da Scura lo scorso anno per i privati accreditati, che in collaborazione con la Regione e con i rappresentanti delle associazioni di categoria, si possano individuare soluzioni concertate e condivise per superare la situazione d’impasse.

In questa direzione -sottolinea il consigliere regionale- va garantito un sistema più lineare che imponga il pagamento delle somme dovute entro e non oltre il sessantesimo giorno dalla data di ricevimento della relativa fatturazione da parte dell’Asp, (preso atto dalla voce delle associazioni di categoria, che l’Asp non paga le prestazioni effettuate a far data dal mese di giugno 2017), ed assicurando la firma dei contratti entro il 31 gennaio di ogni anno affinche’ ogni struttura – una volta raggiunto il budget assegnatole – possa decidere di non accogliere piu’ impegnative e quindi di non lavorare in perdita; serve altresi’ una revisione del concetto di assegnazione dei budget, basato sullo ‘storico’ assegnato, senza considerare la capacita’ produttiva delle singole strutture.

Va azzerata -conclude Nicolò- la proposta dell’allora commissario Scura, (inaccettabile in quanto effettuata a fine anno, e dunque a conclusione del lavoro compiuto e delle relative spese sostenute), di un taglio del 60/70% sul fatturato delle annualita’ 2017 e 2018 ed e’ auspicabile infine, come proposto dalle associazioni di comparto, l’istituzione di una commissione permanente di vigilanza a livello regionale. Si tratta di scelte e passaggi ineludibili per intraprendere un percorso che sia foriero di un nuovo corso per il sistema della salute in Calabria e per la garanzia dei diritti inderogabili dei cittadini”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dalle verifiche "non risultano compromissioni o furto di dati", ma i tecnici sono comunque "impegnati per mitigare le conseguenze dell'attacco"
L'intervento, per il quale saranno impiegati circa 9,2 milioni di euro, sarà realizzato su un'area di circa 18.000 metri quadrati
Sono previsti temporali anche di forte intensità, con frequente attività elettrica
I giudici hanno respinto l'appello avanzato dalla Procura di Catanzaro con cui si insisteva sul sequestro preventivo dell’area del Beltrame
Lo spettacolo si replicherà in altre cinque località calabresi, grazie al sostegno del Consiglio regionale
Il Procuratore di Catanzaro e lo storico presenteranno domani mattina il loro ultimo libro “Fuori dai confini”
La segreteria regionale del Pd si è riunita per organizzare le iniziative da mettere in cantiere nei prossimi mesi
Il Tribunale di Reggio ha inflitto al 66enne 4 anni ed 8 mesi. Condannate anche la moglie ed una figlia
Alla sbarra alcuni medici di una clinica di Villa San Giovanni accusati di omicidio colposo per il decesso dell'ex patron del club giallorosso
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved