Sanità, Regione chiede anticipazione liquidità a Cdp per debiti

cittadella

La Regione ha richiesto alla Cassa Depositi e Prestiti un’anticipazione di liquidità di 122,2 milioni per il pagamento di debiti maturati al 31 dicembre 2018, compresi i debiti di alcune aziende del Servizio sanitario regionale. Lo prevede una proposta di legge che la Giunta regionale ha approvato nei giorni scorsi e ha trasmesso al Consiglio regionale per la definitiva approvazione e per l’autorizzazione alla contrazione dell’anticipazione. Nell’articolato si specifica che l’anticipazione di liquidità è destinata al “rimborso di debiti certi, liquidi ed esigili” maturati a fine anno e relativi a “somministrazioni, forniture, appalti e obbligazioni per prestazioni professionali, registrati nella piattaforma elettronica” dei crediti commerciali gestita dal Mef e prevista dal decreto legge 35/2013 recante “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione”, convertito dalla legge 64/2013.

Nel dettaglio, l’importo dell’anticipazione per 122,2 milioni è stabilito in 5,1 milioni per la Regione Calabria, e il resto per gli enti del Servizio sanitario regionale che hanno fatto richiesta: l’azienda ospedaliera “Mater Domini” di Catanzaro (53,5 milioni), l’azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro (17,7 milioni), l’Asp di Catanzaro (26,6 milioni) e l’Asp di Crotone (19,2 milioni). Per le aziende sanitarie e ospedaliere la richiesta di anticipazione di liquidità alla Cassa Depositi e Prestiti è motivata – si legge nella relazione allegata alla proposta di legge – dall’esigenza di “alleviare le sofferenze di un settore nevralgico per l’ente” e dovrà essere “destinata a pagare in tempi celeri, già definiti dalla normativa nazionale (30 giorni dall’erogazione per gli enti del Ssr) i fornitori”.

Nel dettaglio, l’importo dell’anticipazione per 122,2 milioni è stabilito in 5,1 milioni per la Regione Calabria, e il resto per gli enti del Servizio sanitario regionale che hanno fatto richiesta: l’azienda ospedaliera “Mater Domini” di Catanzaro (53,5 milioni), l’azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro (17,7 milioni), l’Asp di Catanzaro (26,6 milioni) e l’Asp di Crotone (19,2 milioni). Per le aziende sanitarie e ospedaliere la richiesta di anticipazione di liquidità alla Cassa Depositi e Prestiti è motivata – si legge nella relazione allegata alla proposta di legge – dall’esigenza di “alleviare le sofferenze di un settore nevralgico per l’ente” e dovrà essere “destinata a pagare in tempi celeri, già definiti dalla normativa nazionale (30 giorni dall’erogazione per gli enti del Ssr) i fornitori”.

Sempre nella relazione si precisa che “gli oneri finanziari che la Regione dovrà corrispondere all’istituto finanziatore sono stimati in 405mila euro per il 2019”: l’intervento previsto – è scritto ancora – “ha carattere straordinario e una tantum”. Il testo di legge, formalizzato in una delibera adottata dalla Giunta su proposta del presidente Mario Oliverio e dell’assessore al Bilancio Mariateresa Fragomeni, è stato assegnato alla seconda Commissione “Bilancio” del Consiglio regionale per l’esame di merito.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al termine del seminario, si è tenuta l’intitolazione della Segreteria provinciale di Catanzaro Fsp a Benito Scarfone
Mazza aveva subito il sequestro preventivo di conti correnti ed immobili per un valore equivalente di quasi duecento mila euro
L’azienda agricola catanzarese ha sbaragliato 150 pani competitors provenienti da 10 regioni
Dall’App emerge la fruizione del servizio anche in assenza di prenotazione
"Una boccata di ossigeno importante per tanti nostri imprenditori che hanno affrontato importanti sacrifici negli ultimi due anni"
Il Comune di Vibo Valentia ottiene un finanziamento per la videosorveglianza. Limardo: “Rafforziamo le condizioni di legalità”
Ogni Dipartimento si occuperà di temi specifici con il compito di ascoltare i territori e elaborare proposte politiche adeguate
Verranno finanziati i comuni con i tassi di dispersione più elevati con interventi sul tempo scuola, mense, trasporti, palestre, servizi, aggregazione
Sono accusati di associazione per delinquere finalizzata al favoreggiamento e allo sfruttamento della prostituzione
L’obiettivo principale è quello di acquisire informazioni sul potenziale fabbisogno delle comunità nei diversi ambiti di competenza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved