Sanità, Sculco: “Governo vuole condannare Calabria a commissariamento”

sculco cassa integrazione

“Condannata al commissariamento perpetuo, questo il destino che si delinea per la Calabria.  Le bozze del Patto Salute redatte dal Governo giallorosso e dal ministro Speranza fissano stringenti criteri per la cessazione del commissariamento sanitario alle regioni, tra questi spicca il limite di tre anni di equilibrio economico senza utilizzo di manovra fiscale aggiuntiva a preventivo e consuntivo a garanzia del risanamento strutturale”. Lo afferma, in una nota, la consigliera regionale, Flora Sculco.

“Un limite che di fatto condanna la Calabria al commissariamento senza fine! Dieci anni di gestione centralizzata guidata dai Ministeri dell’Economia e della Salute e gestita dai commissari, non sono serviti a sanare il deficit che è addirittura raddoppiato arrivando a 160 milioni di euro con un surplus di prelievo fiscale per i calabresi di 100 milioni all’anno. Intanto la Calabria paga e finanzia con la migrazione sanitaria le altre regioni, soprattutto quelle virtuose non commissariate del nord Italia, e così oltre al danno la beffa.

“Un limite che di fatto condanna la Calabria al commissariamento senza fine! Dieci anni di gestione centralizzata guidata dai Ministeri dell’Economia e della Salute e gestita dai commissari, non sono serviti a sanare il deficit che è addirittura raddoppiato arrivando a 160 milioni di euro con un surplus di prelievo fiscale per i calabresi di 100 milioni all’anno. Intanto la Calabria paga e finanzia con la migrazione sanitaria le altre regioni, soprattutto quelle virtuose non commissariate del nord Italia, e così oltre al danno la beffa.

Strutture e professionisti calabresi costretti ad operare in condizioni spesso al limite della decenza, malati e intere famiglie che non solo devono affrontare la malattia ma anche un salasso economico per viaggi della speranza verso regioni dove curarsi è davvero un diritto riconosciuto e garantito.
Così non va! Rivendichiamo interventi del Governo che devono guardare alla giustizia sociale che non può prescindere dalla tutela, promozione e difesa del primario, essenziale e costituzionalmente sancito diritto alla salute. Il Governo del premier Conte, il ministro Roberto Speranza dimostrino con i fatti che sono dalla parte degli italiani e finalmente anche dalla parte dei calabresi. La dignità degli uomini e delle donne calabresi non può essere ancora una volta ignorata e ancor peggio calpestata”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il nuovo locale verrà inaugurato mercoledì 5 aprile alle 17 in Traversa Regina Elena 18
Stanziati poco più di 14 milioni per la conclusione dell’importante arteria che collega la Sila alla Statale 106 ed il III lotto della Gallico-Gambarie, in provincia di Reggio
Ad accompagnare il ministro la presidente dell’Associazione 'Ra.Gi' Elena Sodano, che gestisce la struttura, unica nel suo genere in Calabria
A giudizio del presidente del Consiglio regionale, bisogna puntare sull'inclusione sociale
I privati cittadini, in sfregio alle regole e all’ambiente, avevano abbandonato rifiuti in aree di pregio naturalistico
I Lupi di Viali volano a quota 35 punti, a pari punti con il Cittadella attualmente fuori dalla zona calda
Alla manifestazione sono attesi 40.000 visitatori provenienti dalla Svizzera di lingua italiana
L'uomo si è impiccato con le lenzuola legate al tubolare della tenda della finestra della cella detta di 'transito'
La Regione ha istituito il Molecular tumor board facendo il primo passo per la costruzione di un percorso verso la medicina di precisione
Effettuati poco più di 1300 tamponi. Un morto nelle ultime 24 ore
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved