Sanità, sindacati: “Vogliamo la revoca dei licenziamenti”

pap test gratuito

I sindacati Cgil e Cisl chiedono la revoca dei licenziamenti da parte dello studio radiologico di Siderno.

“Sabato 30 novembre giornata di ulteriore protesta dei Lavoratori dello Studio Radiologico di Siderno, che hanno scioperato dando vita ad una manifestazione partecipata anche dalla cittadinanza e dalle istituzioni locali, tutti impegnati a trovare la soluzione alla vertenza che vede un grave ritardo di pagamento da parte della competente ASP di Reggio Calabria, attualmente retta da una commissione straordinaria, come conseguenza di una indagine della Magistratura che ha già portato ad un sequestro preventivo nei confronti dello Studio Radiologico di Siderno.” Lo scrivono Luigi Veraldi e Enzo Musolino, segretari regionali, rispettivamente, dei sindacati Cgil e Cisl.

“Sabato 30 novembre giornata di ulteriore protesta dei Lavoratori dello Studio Radiologico di Siderno, che hanno scioperato dando vita ad una manifestazione partecipata anche dalla cittadinanza e dalle istituzioni locali, tutti impegnati a trovare la soluzione alla vertenza che vede un grave ritardo di pagamento da parte della competente ASP di Reggio Calabria, attualmente retta da una commissione straordinaria, come conseguenza di una indagine della Magistratura che ha già portato ad un sequestro preventivo nei confronti dello Studio Radiologico di Siderno.” Lo scrivono Luigi Veraldi e Enzo Musolino, segretari regionali, rispettivamente, dei sindacati Cgil e Cisl.

“A seguito di questi accadimenti – ricordano – i 110 Lavoratori della detta struttura non ricevono lo stipendio, da oltre sette mesi e a rischio è anche la stessa continuità dell’attività in convenzione con il S.S.R., che tra l’altro rappresenta per il territorio della Locride una risposta alle carenze del servizio pubblico rispetto al diritto alla salute”. La giornata di mobilitazione, che è seguita ad una serie di attività di protesta già messe in campo nei giorni scorsi, è terminata con un confronto tra lavoratori e sindacati al fine di concordare le ulteriori azioni, per ottenere risposte in favore della delicata vertenza.

I sindacati, fanno rilevare Veraldi e Musolino, “hanno ricevuto mandato ad ulteriormente adoperarsi per trovare risposte alla corresponsione degli emolumenti retributivi ai Lavoratori e a far si che non si pregiudichino i posti di lavoro, in un settore delicato ed in una realtà già povera dal punto di vista occupazionale. Pertanto si invitano: lo Studio Radiologico di Siderno a sospendere le procedure di licenziamento collettivo del personale; i Comuni del territorio interessato ad esercitare il ruolo di responsabilità della programmazione sanitaria a difesa dei servizi resi dalla struttura interessata e a tutela dei relativi posti di lavoro.

Si invita inoltre la prefettura di Reggio Calabria a promuovere un confronto, con le modalità della conferenza dei servizi, tra lo Studio Radiologico, la commissione straordinaria dell’ASP di Reggio Calabria, il commissario ad acta per il Piano di rientro Sanità Calabria ed il Dipartimento Regionale Tutela della salute, al fine di chiarire la posizione della detta struttura e comunque di valutare la necessità di corresponsione diretta degli stipendi ai lavoratori che con la loro attività continuano a garantire prestazioni sanitarie convenzionate che ad oggi risultano necessarie e non disdettate alla struttura accreditata. Nella speranza che l’invito rivolto alle varie istituzioni interessate possa avviare un confronto produttivo delle risposte alle istanze dei diritti dei lavoratori e di quelli della cittadinanza in materia di tutela sanitaria, siamo a riservarci ogni utile azione di mobilitazione – concludono i due sindacalisti – che provvederemo a comunicare agli organi competenti, secondo le vigenti disposizioni”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti i sindaci e le amministrazioni che si affacciano sul golfo di Squillace da Crotone a Monasterace sono stati chiamati ad intervenire
“La Calabria è la terza regione d’Italia per numero di alveari censiti, la quarta per produzione di miele"
"Le misure normative del Governo Meloni sull'autonomia regionale differenziata se realizzate avranno ricadute drammatiche"
Dopo l’attracco i migranti sono stati trasferiti nella tensostruttura realizzata all’interno dell’area portuale
"Il malaffare si previene con la politica, si combatte con la legge, ma si argina con i comportamenti"
Per entrare nello studio medico ha utilizzato una scala e raggiunto il primo piano dell’edificio con l'aiuto di complici non identificati
La vittima era stata inseguita dal 59enne che dopo aver cercato di buttarlo fuori strada per poi minacciarlo di morte mostrandogli un tubo
Sotto la lente dei pm sono finiti anche ex consiglieri regionali accusati di voto di scambio e corruzione
"Tutto parte dal chiedersi perché un’opera di Gagini realizzata con marmo di Carrara si trovi a Soverato
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2027 sull’isola di La Palma. Il contributo italiano è concreto, coinvolgendo 3 Università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved