Sanità, Spirlì a Sileri: “Volete mandarci un supercommissario, quindi io divento un passacarte?”

di Antonio Battaglia – Anche alla nota trasmissione “Live-Non è la D’Urso”, in onda su Canale 5, tiene banco la querelle sulla sanità calabrese. Il reparto di terapia intensiva nuovo e inutilizzato a Paola, l’ospedale mai entrato in funzione a Rosarno, quindi una capatina a Catanzaro dove utilizzano barelle “rudimentali” (LEGGI QUI) e un’intervista al sindaco di Praia a Mare che lamenta richieste inascoltate da parte di Cotticelli. Il servizio in Calabria dell’inviata di Canale 5 precede l’intervento del presidente Spirlì: “Ospedali chiusi, reparti nuovi, macchinari acquistati e mai utilizzati. E’ una vergogna lunga 30 anni, prima per la malapolitica, oggi con un commissariamento che si è perpetuato per 11 anni – afferma – Sto entrando negli ospedali chiusi, due giorni fa ero a Villa Bianca (Catanzaro, ndr) dove ci sarebbe la disponibilità di 100 posti. Essi sono in alcune stanze che, con tutti gli allacci del caso, vengono utilizzati come ufficio e ambulatorio”.

La pronta reazione arriva dal viceministro alla Salute Sileri: “Un ospedale non si apre dall’oggi al domani – afferma – entro qualche mese ne usciremo fuori ma una rete ospedaliera si costruisce nel tempo. E Spirlì replica: “Volete mandarci un supercommissario che viene qui a capo di tutti noi, lei così ci depotenzia totalmente: io cosa divento, un passacarte?”.

La pronta reazione arriva dal viceministro alla Salute Sileri: “Un ospedale non si apre dall’oggi al domani – afferma – entro qualche mese ne usciremo fuori ma una rete ospedaliera si costruisce nel tempo. E Spirlì replica: “Volete mandarci un supercommissario che viene qui a capo di tutti noi, lei così ci depotenzia totalmente: io cosa divento, un passacarte?”.

La discussione si chiude con una domanda secca a Sileri da parte del giornalista Nuzzi: “Volete riaprire gli ospedali, ma mancano infermieri e medici. Come fare?”. La risposta è sibillina: “Ci sono problemi di programmazione, solo un folle potrebbe reperire in sette mesi quanto creato in dieci anni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Le province che hanno visto nel 2022 la crescita maggiore di auto ibride ed elettriche rispetto al 2021 sono Crotone e Cosenza
"Viaggiare con il treno lungo la tratta Catanzaro Lido - Crotone - Sibari diventa sempre più un'impresa da far west"
Il vigile catanzarese è accusato insieme ad altri 16 indagati, di aver posto in essere attività di spaccio al minuto di marijuana e cocaina
A Domenico La Rosa si attribuiva di essere il saggio che impartiva consigli ai figli su come operare il controllo sulla città di Tropea
"Definire una giornalista “superflua” e “inessenziale” è esattamente la logica che L’Unità dovrebbe duramente contrastare"
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved