Santuario di Dipodi, aperto l’anno giubilare in occasione del millenario

Con la solenne concelebrazione eucaristica della vigilia dell’Assunzione della Vergine Maria, presieduta dal vescovo di Lamezia Terme monsignor Giuseppe Schillaci, ha avuto inizio l’anno giubilare speciale al Santuario di Dipodi, in occasione del primo millenario del santuario mariano della diocesi lametina. Risalgono, infatti, al 1020 alcune delle prime testimonianze relative al luogo di culto che oggi è sicuramente uno dei santuari mariani più antichi della Calabria, prima cenobio agostiniano, poi Chiesa affidata al clero secolare e oggi santuario diocesano che attira numerosi fedeli da diverse parti della Calabria, in particolare durante il mese di agosto.

“Qui a Dipodi affido alla Vergine Maria il mio ministero e tutta la nostra comunità diocesana, perché possiamo ripartire lasciandoci ispirare da Maria nostra Madre” ha detto il vescovo Schillaci durante l’omelia sottolineando il valore dell’anno giubilare al santuario mariano “che segna una tappa importante nel cammino di questa nostra Chiesa diocesana, della nostra gente. Guardando a Maria, Assunta in Cielo, partecipe della gloria del suo Figlio Risorto, siamo riportati all’avvenimento centrale della nostra fede: la Resurrezione di Cristo. Siamo chiamati anche noi a trionfare sulla cultura di morte, che oggi ha tanti volti. La cultura della morte ha il volto del male che prevale sul bene, della discordia che distrugge la comunione, della violenza, della maleducazione civile, dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, della mancata custodia del Creato. La violenza è anche quella del linguaggio, ogni qualvolta il nostro linguaggio ferisce l’altro. Guardando a Maria, Colei che ha generato l’Autore della Vita e che si è lasciata incessantemente generare da Dio, siamo chiamati a contrappore alla cultura della morte la cultura della vita”.

“Qui a Dipodi affido alla Vergine Maria il mio ministero e tutta la nostra comunità diocesana, perché possiamo ripartire lasciandoci ispirare da Maria nostra Madre” ha detto il vescovo Schillaci durante l’omelia sottolineando il valore dell’anno giubilare al santuario mariano “che segna una tappa importante nel cammino di questa nostra Chiesa diocesana, della nostra gente. Guardando a Maria, Assunta in Cielo, partecipe della gloria del suo Figlio Risorto, siamo riportati all’avvenimento centrale della nostra fede: la Resurrezione di Cristo. Siamo chiamati anche noi a trionfare sulla cultura di morte, che oggi ha tanti volti. La cultura della morte ha il volto del male che prevale sul bene, della discordia che distrugge la comunione, della violenza, della maleducazione civile, dello sfruttamento dell’uomo sull’uomo, della mancata custodia del Creato. La violenza è anche quella del linguaggio, ogni qualvolta il nostro linguaggio ferisce l’altro. Guardando a Maria, Colei che ha generato l’Autore della Vita e che si è lasciata incessantemente generare da Dio, siamo chiamati a contrappore alla cultura della morte la cultura della vita”.

Al termine della celebrazione, accompagnato dal rettore del santuario don Antonio Astorino e da numerosi sacerdoti della Diocesi, il vescovo ha officiato il rito di apertura della Porta Santa. Fino al 15 agosto 2020, ai fedeli che si recheranno al santuario mariano di Dipodi, alle consuete condizioni previste dalla Chiesa, è concessa l’indulgenza plenaria. “Confido che nelle parrocchie e nelle varie realtà cristiane – ha scritto il vescovo nella lettera con cui ha annunciato l’anno giubilare per il millenario del santuario – venga accolta questa opportunità di grazia e sia motivo di sincera conversione e accoglienza del Vangelo, del quale la Madre di Dio è stata grembo fecondo”

La celebrazione sul piazzale del Santuario, dove nelle prossime ore continuerà un intenso pellegrinaggio di fedeli, è stata animata dalla corale diocesana “Benedetto XVI” diretta dal maestro Sara Saladino.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tutti hanno riportato ferite di "varia gravità", secondo fonti della polizia
A quanto risulta, l'ultimo luogo in cui è stato avvistato è nei pressi del vecchio campetto di calcio a 5
Il governatore ha assicurato: "Stiamo andando avanti comunque con i concorsi"
Da ottobre a dicembre prossimi, però, ci sarà un contributo straordinario, crescente con il numero dei componenti familiari
La polizia ha dichiarato ai giornalisti che il movente dell'attacco non è ancora chiaro
Gli studenti seguiranno le lezioni nel suggestivo Complesso di San Domenico, a pochi passi dall'ospedale dell'Annunziata dove svolgeranno i tirocini
La versione dell'autista, però, parlerebbe di uno stop già annunciato in precedenza, dopo aver riscontrato un problema tecnico
Il riconoscimento per l’impegno e il ruolo svolto nella sua attività di docente, di professionista e di autore di due testi originali
Occhiuto ha affidato la reggenza di Azienda Zero al già commissario straordinario dell'Azienda ospedaliera di Cosenza
Faccia a faccia proficuo tra le parti, intenzionate a porre fine alla lunga serie di incidenti, alcuni mortali, sulla Trasversale delle Serre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved