Sanzioni ad attivisti, Rifondazione Comunista: “Involuzione antidemocratica a Cosenza”

Richiesta di sorveglianza speciale a tre attivisti "colpevoli di aver partecipato alle lotte per i diritti per la casa e la salute, per la parità di genere e per i lavoratori"
Sanzioni ad attivisti

Nella città di Cosenza si vive un pericoloso tentativo di involuzione antidemocratica. Prima la Questura di Cosenza ha fatto pervenire multe da mille euro a tre attivisti colpevoli di aver mostrato, in un tour guidato delle macerie del centro storico, le rovine di Cosenza vecchia e le responsabilità istituzionali di una situazione così drammatica. Poi, qualche giorno fa, continuando su questa scia autoritaria, è stata notificata la richiesta di sorveglianza speciale a tre attivisti, Francesco, Simone e Jessica, colpevoli in questi anni di aver partecipato alle lotte per i diritti per la casa e la salute, per la parità di genere e per i lavoratori”. Inizia così un comunicato della federazione provinciale del Prc-Se di Cosenza.

“Per tutti quelli che li conoscono bene – continua il comunicato – i protagonisti di quest’attivismo civile meriterebbero un encomio, specie dopo il mirabile impegno di tutti loro con Cosenza solidale durante il lockdown, poiché fanno vivere giornalmente i valori della nostra carta costituzionale, troppo spesso offesi e traditi dalle stesse istituzioni, mentre per la Questura di Cosenza sono niente meno che dei soggetti “socialmente pericolosi”. Immaginiamo il disagio di tanti rappresentanti delle forze dell’ordine che vorrebbero combattere davvero il crimine e la corruzione nel trovarsi davanti alla classica operazione dei vertici della Questura, evidentemente nostalgici del ventennio, che hanno pensato bene di imbastire una serie di azioni fumose in cui vengono descritti come pericolosi criminali dei giovani militanti, probabilmente per nascondere le loro insufficienze nel perseguire i veri criminali della nostra città.

“Per tutti quelli che li conoscono bene – continua il comunicato – i protagonisti di quest’attivismo civile meriterebbero un encomio, specie dopo il mirabile impegno di tutti loro con Cosenza solidale durante il lockdown, poiché fanno vivere giornalmente i valori della nostra carta costituzionale, troppo spesso offesi e traditi dalle stesse istituzioni, mentre per la Questura di Cosenza sono niente meno che dei soggetti “socialmente pericolosi”. Immaginiamo il disagio di tanti rappresentanti delle forze dell’ordine che vorrebbero combattere davvero il crimine e la corruzione nel trovarsi davanti alla classica operazione dei vertici della Questura, evidentemente nostalgici del ventennio, che hanno pensato bene di imbastire una serie di azioni fumose in cui vengono descritti come pericolosi criminali dei giovani militanti, probabilmente per nascondere le loro insufficienze nel perseguire i veri criminali della nostra città.

Rifondazione Comunista presente alla manifestazione

Purtroppo, però, assieme ad una Questura di fatto scarsamente avvezza alla cultura democratica, dobbiamo segnalare il silenzio della politica cittadina”. Secondo il Prc “al di la della prima presa di posizione del sindaco sulle multe e di una laconica ed incolore nota di un’assessore, nessun esponente del Consiglio comunale ha pensato bene di ribadire che Cosenza deve rimanere democratica, tollerante e solidale. Gli stessi che in campagna elettorale sbandieravano la partecipazione cittadina come risorsa adesso tacciono. Che Fratelli d’Italia e il centrodestra stiano in silenzio è normale, vista la loro storica affinità verso le diverse forme di autoritarismo e considerato il garantismo peloso cui si appellano quando spesso sono toccati loro esponenti.

Dall’altra parte, però, il Partito Democratico cosentino e i suoi esponenti  – è scritto – non perdono occasione per dimostrare la loro inconsistenza democratica e politica, al punto che perfino quei rappresentanti comunali promotori (a parole!) delle lotte per il recupero del centro storico, ora tacciono. Da quelle parti, si sa, garantismo e cultura democratica sono risorse a cui attingere solo quando arrivano gli avvisi di garanzia agli amici potenti”. Rifondazione Comunista, è l’annuncio, parteciperà alla manifestazione di giorno 21 al Salone degli Specchi della Provincia, “un’assemblea  – prosegue la nota – che dovrà mostrare il calore e la vicinanza a tutti i colpiti da questo rigurgito repressivo fascistoide e che dovrà aprire una riflessione su cosa stia diventando questa città e su come organizzarsi per difenderne e ribadirne l’anima democratica che da sempre la caratterizza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"La vittoria della medaglia d'oro ai Mondiali è una felicità diversa, l'avevo provata quando avevo 19 anni, adesso sono più maturo"
Ad intervenire sono stati gli agenti della Questura di Catanzaro che hanno bloccato l'uomo riuscendo a farlo desistere dal proprio intento
"La Scuola si stringe attorno alla famiglia e nel nome di Denise continueremo ad impegnarci per restituire verità a ciò che è accaduto”.
"I gommoni con noi a bordo sfioravano pericolosamente enormi massi nell'alveo del fiume, fino a quando siamo sbattuti su uno di questi"
Verranno insigniti, con la consegna delle onorificenze al Merito della Repubblica Italiana, 13 cittadini della provincia di Catanzaro
L’incontro ha costituito un'efficace occasione di  formazione e confronto, nell’ambito degli adempimenti di controllo delle misure Pnrr
Dai balli su TikTok all’impegno in parrocchia, dove suonava l’organo: addio a Denise Galatà, la 18enne trovata morta oggi nel fiume Lao
"Il sottosegretario all’Interno Wanda Ferro con la sua esperienza di amministratrice, ha accolto le richieste provenienti da tanti sindaci"
"Gli alunni sono diventati autonomi, preparati, competenti e grandi grazie al prezioso lavoro fatto dalle maestre"
"Non era mai successo in 15 anni di governo della sanità in Calabria che si assumessero 2.200 persone in così poco tempo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved