Sapia (M5S): “Inaccetabili le scelte commissariali su Reggio”

gom sapia

“Calino la maschera i dirigenti ministeriali Angela Adduce e Andrea Urbani, se la loro volontà fosse di lasciare che la Calabria continui a spendere 300 milioni all’anno per l’emigrazione sanitaria”. Lo afferma, in una nota, il deputato M5S Francesco Sapia, della commissione Sanità, che spiega: “È inaccettabile la scelta dei commissari alla Sanità calabrese, Crocco e Cotticelli, di determinare al ribasso il fabbisogno di personale dell’ospedale di Reggio Calabria. I costi per l’emigrazione sanitaria non diminuiranno mai, se ancora mancheranno medici e infermieri, che si possono assumere come prevede il decreto Calabria, piuttosto che con i vecchi algoritmi burocratici tanto amati dalla sub-commissaria Maria Crocco, chiusa nel fantastico mondo dei calcoli matematici e impermeabile alle necessità e possibilità di assunzione di nuovo personale”.

“Il ministro e il viceministro della Salute – rimarca il parlamentare del Movimento 5 Stelle – sono meridionali. Pertanto, sanno bene che queste prassi della sub-commissaria Crocco e del silente commissario Cotticelli penalizzano la Calabria, già gabbata dai criteri vigenti di ripartizione del Fondo sanitario, che ogni anno levano alla sanità della regione almeno 150 milioni. Roberto Speranza e Pierpaolo Sileri mandino perciò a casa il tandem Crocco-Cotticelli, chiedendo ad Adduce e Urbani dove siano stati finora, mentre il disavanzo della Calabria lievitava come la pizza napoletana”. “Con il rischio di un ritorno del Covid, l’immobilismo sulla gestione del piano di rientro – conclude Sapia – sarebbe imperdonabile. Prevenire è meglio che curare, intanto a livello di management, posto che la struttura commissariale deve rispondere ai calabresi, che hanno un reddito più basso di tutti gli altri, della tremenda ingiustizia dei viaggi della speranza per il diritto alla salute”.

“Il ministro e il viceministro della Salute – rimarca il parlamentare del Movimento 5 Stelle – sono meridionali. Pertanto, sanno bene che queste prassi della sub-commissaria Crocco e del silente commissario Cotticelli penalizzano la Calabria, già gabbata dai criteri vigenti di ripartizione del Fondo sanitario, che ogni anno levano alla sanità della regione almeno 150 milioni. Roberto Speranza e Pierpaolo Sileri mandino perciò a casa il tandem Crocco-Cotticelli, chiedendo ad Adduce e Urbani dove siano stati finora, mentre il disavanzo della Calabria lievitava come la pizza napoletana”. “Con il rischio di un ritorno del Covid, l’immobilismo sulla gestione del piano di rientro – conclude Sapia – sarebbe imperdonabile. Prevenire è meglio che curare, intanto a livello di management, posto che la struttura commissariale deve rispondere ai calabresi, che hanno un reddito più basso di tutti gli altri, della tremenda ingiustizia dei viaggi della speranza per il diritto alla salute”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
È quanto emerge dai risultati degli esami istologici nell'ambito dell'indagine della Procura di Roma
L'uomo, fortunatamente, conosceva e sapeva praticare la manovra di Heimlich, grazie alla quale ha disostruito le vie respiratorie del bambino
Secondo pari consecutivo per le Aquile, che nella ripresa non riescono a scardinare il muro veneto
Il brigadiere, intervenuto per sedare una rissa, sparò con la pistola d'ordinanza dopo essere stato ferito da due coltellate del 27enne
L'auto avrebbe impattato contro il mezzo pesante fermo in coda per un altro incidente. Ferito, ma non gravemente, il padre
Nella tasca dell'uomo, un 67enne, il rinvenimento del terrificante biglietto: "Andate a casa, troverete due cadaveri"
Raffaele Falbo è stato rinviato a giudizio per rispondere dei reati di concussione aggravata dalla volontà di agevolare i sodali della cosca
A richiesta, e previa disponibilità di dosi, la vaccinazione può essere resa disponibile anche a chi non rientra nelle categorie a rischio
Sul mercato tutelato, tra luce e gas, si stima un rincaro totale di quasi 200 euro annui ma comunque inferiore rispetto al mercato libero
L'ultimo passo è quello di "espletare le procedure amministrative". Il focus politico tecnico si è tenuto oggi in Cittadella
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved