Saracena, il sindaco chiude le scuole e si scusa con i bambini: “È un fallimento per tutti”

“Non mi interessa sapere se al Governo ci siano i migliori o i peggiori. La realtà è che oggi, dopo 2 anni, si è costretti a chiudere le scuole per mancanza di organizzazione"
saracena

“È un fallimento per tutti e per il quale chi rappresenta le istituzioni a tutti i livelli, anche se non ha responsabilità diretta, ha il dovere di chiedere scusa ai nostri bambini. Scusateci!”. Lo scrive su Facebook Renzo Russo, sindaco del Comune di Saracena, nel Cosentino, il quale ha disposto la sospensione delle attività didattiche in presenza fino al 15 gennaio.

“I dati ufficiali non sono quelli reali”

“I dati ufficiali non sono quelli reali”

“Purtroppo – scrive il primo cittadino -, i dati ufficiali sulla situazione locale non sono quelli reali. Non si è in grado di tenere in isolamento i positivi perché non arrivano le disposizioni di isolamento da parte dell’Asp. In paese, ad esempio, abbiamo più del doppio di soggetti positivi effettivi rispetto a quelli ufficiali. Di fatto non esistono più i contatti stretti di positivi, nonostante la norma li preveda, i quali possono liberamente circolare e far circolare il virus”.

“Regole non attuabili”

Russo aggiunge precisando che “le regole previste per il tracciamento nella scuola sono attualmente non attuabili nel nostro territorio dove, ad esempio, per fare un tampone molecolare per confermare una positività ci vogliono circa 15 gg e per sapere il risultato, se va bene, altri 5. Per non parlare dello sblocco delle quarantene nelle scuole che può avvenire anche dopo 18 gg senza che ci si è contagiati”.

“C’è mancanza di organizzazione”

Il sindaco di Saracena conclude: “Non mi interessa sapere se al Governo ci siano i migliori o i peggiori. La realtà è che oggi, dopo 2 anni di pandemia, un sindaco, che ha sempre resistito a qualsiasi richiesta di chiusura delle scuole proveniente da più parti, è costretto a sospendere le attività didattiche in presenza per mancanza di organizzazione nel fronteggiare l’emergenza”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved