Sbarchi in Calabria: scafisti incastrati dagli smartphone, sei fermi

Nei telefoni cellulari sono stati rinvenuti filmati e fotografie che riproducevano sostanzialmente i soggetti durante il viaggio verso la Calabria

Si è conclusa con il fermo di 6 scafisti l’attività investigativa svolta dagli uomini della Squadra Mobile impegnati nel contrasto del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina relativo agli eventi migratori avvenuti in questa provincia negli ultimi giorni. Si tratta di tre diversi eventi migratori, relativi all’ingresso irregolare di circa 300 cittadini di diverse nazionalità, giunti su queste coste a bordo di imbarcazioni, due delle quali spiaggiatesi in località Gabella. Sin dalle prime ore successive agli sbarchi, l’attenzione si concentrava su diversi soggetti di nazionalità turca, nei confronti dei quali si procedeva a effettuare un controllo dei loro apparati cellulari al fine di poter estrapolare dei dati utili a suffragare l’ipotesi investigativa iniziale, dettata anche dalle pregresse esperienze degli operatori circa le consuete modalità di delinquere dei soggetti dediti al trasbordo dei migranti.

Scafisti incastrati dagli smartphone

Scafisti incastrati dagli smartphone

A seguito di tale controllo, infatti, si rinvenivano filmati e fotografie che riproducevano sostanzialmente i soggetti durante il viaggio verso la Calabria, inoltre venivano trovati altri documenti che permettevano di identificare i soggetti come scafisti; determinanti sono state anche le testimonianze raccolte dagli stranieri.
Al termine delle indagini, i soggetti venivano posti in stato di fermo per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina e associati, su disposizione della Procura della Repubblica di Crotone, nel carcere di Catanzaro; uno dei fermi è stato eseguito in sinergia con personale del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Crotone e con quello della locale Sezione di Polizia Stradale. Quanto sopra avveniva sotto l’assiduo coordinamento della Procura della Repubblica di Crotone, tenuta costantemente al corrente degli sviluppi investigativi e che ha determinato, per tutti e sei i presunti scafisti, la custodia in carcere.

LEGGI ANCHE | Sbarchi senza tregua in Calabria: cento migranti trovati in spiaggia, tra loro anche donne e minori

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"L’appello è trovare soluzioni che garantiscano al Porto di Gioia Tauro di continuare ad essere un’eccellenza del Paese"
Il Corecom Calabria ritiene fondamentale il controllo dell'accesso dei minori su siti che constribuiscono a diffondere una cultura distorta del sesso
Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
L'avvocato difensore ha chiesto la gip, durante l'interrogatorio di garanzia una misura cautelare meno affittiva per il suo assistito
I nuovi porporati provengono da ogni parte del mondo, dalla Spagna ad Hong Kong, dal Venezuela alla Polonia
Dal 3 ottobre sarà aperto il corso di laurea di Infermieristica dell'Unical che porterà oltre 500 studenti nel centro storico
Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento. Si registrano rallentamenti sulla "Silana Crotonese"
L'attrice lottava contro una malattia, l'annuncio della morte è arrivato attraverso un post pubblicato sulla sua pagina instagram
Sanzioni per mancanza di tesserino regionale o perché utilizzavano mezzi non idonei, come buste di plastica, secchi e rastrelli
Il click day inizierà domattina alle 8 ed è indirizzato ai cittadini con un reddito non superiore a 20mila euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved