Sbranata dai cani nel Catanzarese: Comune di Satriano, madre e fratello della vittima parti civili

Entrambi gli imputati hanno scelto il rito abbreviato. L'udienza davanti al gup è stata aggiornata al prossimo 10 gennaio per la requisitoria del magistrato
funerali Simona cavallaro

di Gabriella Passariello- Hanno scelto il rito abbreviato Pietro Rossomanno, 46enne, residente a Satriano e accusato del brutale assassinio della ventenne Simona Cavallaro, sbranata da un branco di cani, in località Monte Fiorino, nel Comune di Satriano nel Catanzarese, il 26 agosto dell’anno scorso e Maria Procopio, 68 anni, residente a Satriano, che risponde di occupazione abusiva di terreni nel corso dell’udienza dove sono stati ammessi come parti civili il Comune di Satriano, la mamma e il fratello della vittima, tranne per il capo di imputazione relativo all’invasione di terreni ed edifici, accogliendo l’eccezione di difetto di legittimazione formulata dagli avvocati difensori Salvatore Staiano e Vincenzo Cicino. L’udienza davanti al gup Antonella De Simone è stata aggiornata al prossimo 10 gennaio, giorno in cui è prevista la sola requisitoria del pubblico ministero.

Le urla di aiuto, i soccorsi e la scena straziante

Le urla di aiuto, i soccorsi e la scena straziante

Simona, quel maledetto giorno, con un suo amico va nella pineta di  Monte Fiorino, una sorta di sopralluogo dell’area pic-nic attrezzata, per organizzare un’uscita con gli amici la domenica successiva. Mentre i giovani perlustrano la zona, arriva un gregge accompagnato da alcuni cani, i quali si mostrano docili e tranquilli, al punto che l’amico registra un video di Simona insieme agli animali, suggerendo di attendere il passaggio del gregge all’interno di una struttura, simile ad una chiesa in legno dove si reca con Simona. Lei poco dopo decide di uscire. Entrambi, fischiano e urlano, tentando invano di richiamare l’attenzione del pastore, pensando fosse nelle vicinanze. Poco dopo un cane inizia ad abbaiare contro Simona, provocando l’arrivo di altri animali, che divenuti aggressivi accerchiano la ragazza, costringendola a fuggire in direzione opposta al rifugio. Il suo amico la perde di vista, sente solo le urla di aiuto, chiama le Forze dell’ordine, contatta i soccorsi e subito dopo allerta la madre di Simona e un’altra persona. Dopo circa un’ora l’arrivo dei carabinieri che trovano all’interno della chiesetta l’amico della ventenne e i militari iniziano a difendersi dai cani inferociti presenti in zona, al punto da dover sparare un colpo di pistola per allontanarli. Subito dopo iniziano le ricerche della ragazza, il cui corpo viene ritrovato dilaniato, ormai esanime tra gli alberi, morta “per lo “shock emorragico dovuto alle lesioni multiple patite e depezzamento con lacerazione degli arti inferiori, del capo e delle pelvi”.

L’esito dell’autopsia

La consulenza autoptica ha infatti  poi attestato che le lesioni e le lacerazioni di più parti del corpo della vittima erano inconfutabilmente “riconducibili ad un attacco multiplo da parte di animali di specie canina” e gli accertamenti di laboratorio esperiti dal Ris Carabinieri di Messina sulle “ciocche” di peli prelevate dagli esemplari catturati hanno permesso di appurare la presenza di sostanza ematica relativa ad profilo genotipico di sesso femminile perfettamente sovrapponibile a quello della giovane aggredita. I carabinieri si trovano nuovamente accerchiati dal branco e il comandante della Polizia locale spara tre colpi di pistola per farli andar via ed evitare ulteriori ferimenti. Verso le 18, durante le operazioni di recupero della salma nella pineta, arriva Rossomanno e riferisce di essersi recato sul posto con il preciso scopo di radunare il gregge per riportarli nella sua azienda agricola.

L’ovile abusivo

Gli investigatori vanno all’ovile ubicato a circa 150 metri dal luogo del ritrovamento del corpo senza vita di Simona, appurando la presenza di 13 pastori maremmano seduti a guardia del gregge di proprietà del pastore. Alcuni cani presentano macchie di sangue in corrispondenza della testa e del collo. Gli ulteriori accertamenti hanno consentito di stabilire che l’ovile era abusivo, realizzato in muratura e che non era stato eseguito l’ordine di demolizione emesso dal Comune di Satriano. Maria Procopio, in concorso con Rossomanno, avrebbe invaso per occuparlo il terreno in località San Nicola , destinato a pascolo di proprietà del Comune di Satriano, dove è stato trovato un ovile utilizzato per porre al riparo il gregge.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Caro sindaco, ricordiamo che il vero maltempo sta arrivando e che i canali di drenaggio e raccolta acque meteoriche sono occlusi in gran parte della città"
"Un fenomeno così complesso non può essere trattato ideologicamente, opponendosi pregiudizialmente alle iniziative del Governo"
In un'intervista per il settimanale Gente, madre e figlio si raccontano senza filtri, ricordando eventi importanti della loro vita
La raccolta firme inizia domenica 24 settembre e proseguirà anche nelle giornate di lunedì e martedì, fino alla celebrazione dei funerali
Il ministro, dopo aver riconosciuto l'abilità dei ragazzi, ha evidenziato come l’indirizzo di studio scelto offra concrete prospettive di occupabilità
Per il Ministro, il compito della politica non deve scegliere con quali tesi scientifiche schierarsi, ma individuare soluzioni
L'anziano stava raccogliendo della legna quando avrebbe perso il controllo del mezzo per ragioni ancora da ricostruire
Pronta la rosa di nomi da sottoporre al vaglio della coalizione e apertura ad altre candidature, ma l’ombra delle primarie si avvicina
L'anziano, una volta riaccompagnato a casa, ha confessato: "Da giovane avrei voluto fare anch'io il Carabiniere"
Festival della Partecipazione: presentato da Cittadinanzattiva il XXI Rapporto sulla sicurezza delle scuole, con un focus sulle università
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved