Scacco alla cosca Gallace di Guardavalle, 19 in carcere e uno ai domiciliari (NOMI-VIDEO)

Sono complessivamente ventuno gli indagati nell'inchiesta della Dda di Catanzaro "Molo 13" sfociato all'alba di oggi nel blitz antidroga della Guardia di finanza

Associazione dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, commercio di droga e detenzione di arma da fuoco. Sono le principali ipotesi d’accusa contestate a vario titolo ai ventuno indagati finiti al centro dell’inchiesta “Molo 13” sfociata all’alba di oggi nel blitz della Guardia di finanza tra Calabria e Toscana e, più precisamente, tra Guardavalle e Livorno. Un’inchiesta coordinata delle Procure distrettuali antimafia di Catanzaro e Firenze che ha smantellato un vero e proprio cartello dedito al narcotraffico con base operativa sul versante jonico catanzarese, il regno dei Gallace di Guardavalle, una delle più potenti e ricche famiglie di ‘ndrangheta dell’area centrale della Calabria. Nel troncone dell’inchiesta della Dda di Catanzaro guidata dal procuratore capo Nicola Gratteri sono complessivamente ventuno gli indagati e, tra questi, venti i cautelati , di cui 19 in carcere e uno ai domiciliari, destinatari di un’ordinanza di misura cautelare vergata dal gip distrettuale Gabriella Logozzo.

Associazione dedita al traffico internazionale di sostanze stupefacenti, commercio di droga e detenzione di arma da fuoco. Sono le principali ipotesi d’accusa contestate a vario titolo ai ventuno indagati finiti al centro dell’inchiesta “Molo 13” sfociata all’alba di oggi nel blitz della Guardia di finanza tra Calabria e Toscana e, più precisamente, tra Guardavalle e Livorno. Un’inchiesta coordinata delle Procure distrettuali antimafia di Catanzaro e Firenze che ha smantellato un vero e proprio cartello dedito al narcotraffico con base operativa sul versante jonico catanzarese, il regno dei Gallace di Guardavalle, una delle più potenti e ricche famiglie di ‘ndrangheta dell’area centrale della Calabria. Nel troncone dell’inchiesta della Dda di Catanzaro guidata dal procuratore capo Nicola Gratteri sono complessivamente ventuno gli indagati e, tra questi, venti i cautelati , di cui 19 in carcere e uno ai domiciliari, destinatari di un’ordinanza di misura cautelare vergata dal gip distrettuale Gabriella Logozzo.

I nomi degli indagati

Nell’ordinanza firmata dal gip distrettuale di Catanzaro Gabriella Logozzo risultano indagati Agazio Andreacchio, 44 anni di Guardavalle; Giuseppe Bava, 44 anni di Guardavalle; Nicola Chiefari, 48 anni di Guardavalle; Leonardo Ferro, 36 anni di Reggio Calabria; Emanuele Fonti, 61 anni di Messina; Angelo Gagliardi, 26 anni di Soverato; Francesco Galati, 44 anni di Catanzaro; Bruno Gallace, 49 anni di Guardavalle; Cosimo Damiano Gallace, 60 anni di Guardavalle; Nicola Guido, 35 anni di Catanzaro; Domenico Marino, 31 anni di Soverato; Mario Palamara, 52 anni di Melito Porto Salvo; Benito Andrea Riitano, 28 anni di Soverato; Francesco Riitano, 41 anni di Guardavalle; Paolo Riitano, 45 anni di Catanzaro; Agazio Andrea Samà, 47 anni di Guardavalle; Gianluca Tassone, 42 anni di Vibo Valentia; Francesco Taverniti, 47 anni di Guardavalle; Domenico Vitale, 52 anni di Guardavalle; Domenico Vitale, 45 anni di Guardavalle, Giuseppe Vitale, 44 anni di Catanzaro.

Chi va in carcere e chi ai domiciliari

La custodia cautelare in carcere è stata disposta nei confronti di Agazio Andreacchio, Giuseppe Bava, Nicola Chiefari, Leonardo Ferro, Emanuele Fonti, Angelo Gagliardi, Francesco Galati, Bruno Gallace, Cosimo Damiano Gallace, Nicola Guido, Mario Palamara, Benito Andrea Riitano, Francesco Riitano, Paolo Riitano, Agazio Andrea Samà, Francesco Taverniti, dei due Domenico Vitale e di Giuseppe Vitale. Ai domiciliari invece il vibonese Gianluca Tassone. (g.p.)

LEGGI ANCHE | ‘Ndrangheta, scacco alla cosca Gallace: raffica di arresti tra Guardavalle e Livorno (VIDEO)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved