Scalata della ‘ndrangheta al Credito Sammarinese, il processo fa flop: raffica di assoluzioni a Vibo

Solo due condanne e 25 assoluzioni nel processo nato dalle operazioni "Decollo Ter" e "Decollo Money" sul traffico internazionale di droga e il riciclaggio 

di Mimmo Famularo – Crolla sotto una raffica di assoluzioni il processo nato dalle operazione antidroga “Decollo Ter” e “Decollo Money”. Il Tribunale collegiale di Vibo Valentia ha infatti condannato due dei venticinque imputati che hanno optato per il rito ordinario. Un clamoroso flop visto che nello scorso mese di febbraio il pm della Direzione distrettuale antimafia di Catanzaro, Annamaria Frustaci, aveva chiesto oltre due secoli di carcere (20 condanne, quattro assoluzioni e tre prescrizioni). In primo grado i giudici vibonesi hanno condannato a tre anni e quattro mesi di reclusione l’ex direttore del Credito Sammarinese Walter Vendemini (la pubblica accusa aveva richiesto una pena a 4 anni di reclusione) e il vibonese Giorgio Galiano, genero del defunto broker della droga Vincenzo Barbieri, assassinato a San Calogero nel marzo del 2011 (il pm aveva chiesto 6 anni). Entrambi gli imputati sono stati interdetti dai pubblici uffici per i prossimi cinque anni e per tutte e due è stata esclusa l’aggravante mafiosa.

Le assoluzioni

Le assoluzioni

Il processo si è chiuso in primo grado dopo sette anni di udienze. Assolti per non aver commesso il fatto i presunti narcos colombiani Ernesto e Giovanny Castillo Rico (il pm aveva chiesto rispettivamente 20 e 19 anni reclusione) e con loro anche il sudafricano Nestor Amazou (la pubblica accusa aveva invocato 12 anni) e ancora Osorio Perez, Maurizio Roa Vallarino, Santiago Martinez Carmona, Sandro Leone Spadei Martinez, Renato Marcel Spadei Martinez, la fiorentina Monica Serafini, il calabrese di Bovalino Sebastiano Signati, la figlia di Vincenzo Barbieri, Maria Pia, Giuseppe Barbieri, Luca Raffaello Bressi, Giuseppe Ceravolo, il commercialista di Nicotera Domenico Lubiana (difeso dagli avvocati Salvatore Staiano, Giuseppe Mussari e Franco Stilo, quest’ultimo del foro di Treviso); il legale vibonese Salvatore Lubiana, Domenico Macrì, Massimiliano Sensi, Barbara Gabba, Giuseppe Mercuri. Assolti perché il fatto non costituisce reato l’ex presidente del Credito Sammarinese Lucio Amato, i dirigenti del Credito Sammarinese Sandro Sapignoli e Luigi Passeri, accusati dalla Dda di Catanzaro di concorso in riciclaggio con Vincenzo Barbieri.

Operazione “Decollo Ter-Money”

Il processo è nato dall’unione di due inchieste, “Decollo Ter” e “Decollo Money”. A gennaio 2011 con l’operazione denominata “Decollo ter” gli inquirenti ipotizzavano l’esistenza di un traffico internazionale di cocaina tra Venezuela, Spagna, Colombia. Destinazione finale la Calabria. Nel successivo mese di luglio, erano avvenuti gli arresti dell’inchiesta “Decollo Money” ad opera dei carabinieri del Ros coordinati dalla Procura antimafia di Catanzaro con l’ipotesi che esponenti ritenuti vicini al clan Mancuso di Limbadi avessero puntato ad acquistare il Credito sammarinese (che navigava finanziariamente in pessime acque) attraverso versamenti di denaro provenienti dal narcotraffico. L’obiettivo finale, secondo la prospettazione accusatoria, era dunque quello di acquisire tutte le quote dell’istituto di credito con il riciclaggio dei proventi del narcotraffico con la conseguenza diretta che, con il passare degli anni, la banca sarebbe finita praticamente nelle mani della ‘ndrangheta vibonese. Un’inchiesta che – alla luce del verdetto emesso dal Tribunale di Vibo Valentia – a dispetto del nome non è decollata e ha fatto un clamoroso flop. Almeno in primo grado.

Il collegio difensivo

Nel collegio difensivo erano impegnati, tra gli altri, gli avvocati Sergio Rotundo, Nicola Cantafora, Aldo Casalinuovo, Gregorio Viscomi, Domenico Ceravolo, Vitaliano Leone, Antonio Ingrosso, Giovanni Lacaria, Massimo Scuteri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"L’appello è trovare soluzioni che garantiscano al Porto di Gioia Tauro di continuare ad essere un’eccellenza del Paese"
Il Corecom Calabria ritiene fondamentale il controllo dell'accesso dei minori su siti che constribuiscono a diffondere una cultura distorta del sesso
Nuovi pronunciamenti del Tribunale del Riesame di Catanzaro che ha accolto una serie di ricorsi presentati dalle difese
L'avvocato difensore ha chiesto la gip, durante l'interrogatorio di garanzia una misura cautelare meno affittiva per il suo assistito
I nuovi porporati provengono da ogni parte del mondo, dalla Spagna ad Hong Kong, dal Venezuela alla Polonia
Dal 3 ottobre sarà aperto il corso di laurea di Infermieristica dell'Unical che porterà oltre 500 studenti nel centro storico
Le cause dell'incidente sono in corso di accertamento. Si registrano rallentamenti sulla "Silana Crotonese"
L'attrice lottava contro una malattia, l'annuncio della morte è arrivato attraverso un post pubblicato sulla sua pagina instagram
Sanzioni per mancanza di tesserino regionale o perché utilizzavano mezzi non idonei, come buste di plastica, secchi e rastrelli
Il click day inizierà domattina alle 8 ed è indirizzato ai cittadini con un reddito non superiore a 20mila euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved