Scaricavano green pass falsi violando dati farmacie, perquisizioni anche in Calabria

Perquisizioni in tutta Italia contro un gruppo che, utilizzando tecniche di phishing, entrava in possesso dei dati di vaccini e tamponi per produrre documenti in grado di superare i controlli con le App di verifica
green pass lavoro

Green pass falsi acquistati da oltre 120 persone, che non avevano mai ricevuto alcun vaccino né eseguito alcun tampone, aggirando i presidi di sicurezza informatica dei sistemi sanitari di Campania, Lazio, Puglia, Lombardia, Calabria e Veneto, attraverso intrusioni illegali. E’ quanto emerge dalle indagini che hanno portato a perquisizioni in tutta Italia da parte della polizia postale su delega della Procura di Napoli. Le false certificazioni erano ottenute sfruttando i canali di accesso messi a disposizione delle farmacie per inserire i codici dei tamponi e dei vaccini effettuati e così generare il green pass.

Commercializzazione di certificazioni vaccinali

Commercializzazione di certificazioni vaccinali

La polizia di Stato, dalle prime ore dell’alba, sta eseguendo perquisizioni nei confronti di un complesso sistema criminale, specializzato nella commercializzazione di certificazioni vaccinali, i cosiddetti green pass, – radicalmente falsi in grado di superare i previsti controlli mediante App di verifica. Nel complesso 40 perquisizioni locali e 67 sequestri preventivi. Le perquisizioni hanno riguardato sia le 15 persone sottoposte ad indagini in quanto ipotetiche appartenenti all’associazione criminale, già iscritte nel registro degli indagati, sia 67 loro clienti. Al momento sono complessivamente 82 le persone indagate. 

Gli investigatori del Centro nazionale anticrimine informatico per la Protezione delle infrastrutture critiche del Servizio polizia postale e delle comunicazioni e della polizia postale di Napoli, al termine di una serie di indagini informatiche, hanno individuato un gruppo in grado, pur non violando direttamente i sistemi informatici, di generare lasciapassare verdi, utilizzando le credenziali di accesso sottratte alle farmacie con tecniche di phishing, attraverso email che simulavano quelle istituzionali del sistema sanitario, inducendo i titolari a collegarsi ad un sito web, anch’esso falso, perfettamente identico a quello del sistema sanitario.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo aveva 66 anni ed è ancora sconosciuto il motivo per cui abbia compiuto un tale gesto
Dal 28 settembre la funicolare riprenderà il suo regolare servizio, in anticipo rispetto alla data programmata del 2 ottobre
"Sulle politiche di immigrazione anche le regioni e i comuni possono avere un ruolo fondamentale. Occorre aprire un confronto istituzionale"
E' quanto deciso dalla Corte d'appello di Roma nei confronti di un cittadino cinese sul quale pendeva un mandato d'arresto internazionale
Un incontro tra passato, presente e futuro, quello che ha visto protagonista l'attrice catanzarese Elena Gigliotti al Teatro Comunale
I lavoratori sono in sciopero per la procedura di licenziamento collettivo che prevede 28 esuberi, tra cui 15 giornalisti e 13 grafici
L’incontro vuole approfondire le tematiche relative ai bonus fiscali, il cui futuro è collegato all’iter di approvazione della Legge di Bilancio 2024
Annullate su richiesta dell'avvocato Tommaso Zavaglia altre due ordinanze di custodia cautelare. Ecco di chi si tratta
Finora le loro fatiche dolciarie non erano mai state esposte alla curiosità della cittadinanza, la Notte Piccante è stata il loro "battesimo"
Con l’atto dell’avvocato Pitaro si chiede di sapere se sia stata data tempestiva e corretta e puntuale esecuzione al punto 15.5 del Protocollo d’Intesa
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved