Scenari di luna, secondo appuntamento con la rassegna diretta da Vera Segreti

Secondo appuntamento per “Scenari di luna – Festival delle arti”, la rassegna che si tiene a Figline Vegliaturo con la direzione artistica di Vera Segreti. Domenica 1 settembre, con inizio alle 21.30, andrà in scena il Libero Teatro con “Prove aperte” scritto e diretto da Max Mazzotta che sarà in scena insieme a Graziella Spadafora e Paolo Mauro. L’ingresso è gratuito per un festival fortemente voluto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fedele Adamo con il prezioso supporto della delegata alla cultura Alba Carbone.

«Sono molto soddisfatta di questa collaborazione con il Comune di Figline Vegliaturo – racconta il direttore artistico Vera Segreti – L’obiettivo della cooperativa teatrale “Teatro in note” e quello dell’amministrazione comunale è identico: portare il teatro in questo bellissimo paese per tutto l’anno. “Scenari di luna” è solo il primo passo di un progetto più ampio che porterà alla costituzione di una vera e propria officina delle arti con spettacoli, concerti, mostre, presentazioni di libri e molto altro. Fa molto piacere sapere che qui a Figline viene apprezzato il grande lavoro che negli anni ha svolto “Teatro in note” e che abbiano deciso di affidarsi alla nostra esperienza per far le giovani generazioni e non solo. Possiamo fare grandi cose in questo territorio con il coinvolgimento di tutti e con la qualità degli artisti che coinvolgeremo nel progetto».

«Sono molto soddisfatta di questa collaborazione con il Comune di Figline Vegliaturo – racconta il direttore artistico Vera Segreti – L’obiettivo della cooperativa teatrale “Teatro in note” e quello dell’amministrazione comunale è identico: portare il teatro in questo bellissimo paese per tutto l’anno. “Scenari di luna” è solo il primo passo di un progetto più ampio che porterà alla costituzione di una vera e propria officina delle arti con spettacoli, concerti, mostre, presentazioni di libri e molto altro. Fa molto piacere sapere che qui a Figline viene apprezzato il grande lavoro che negli anni ha svolto “Teatro in note” e che abbiano deciso di affidarsi alla nostra esperienza per far le giovani generazioni e non solo. Possiamo fare grandi cose in questo territorio con il coinvolgimento di tutti e con la qualità degli artisti che coinvolgeremo nel progetto».

Domenica 1 settembre, dunque, sarà la volta di “Prove aperte”. Lo spettacolo racconta le vicende di tre teatranti calabresi Mimì, Cocò e Carminuzzu (folle regista dei nostri tempi), alle prese con l’allestimento di uno spettacolo da rappresentare in un importante teatro con pochi giorni a disposizione e con una compagnia ridotta al minimo indispensabile.
La forza di “Prove aperte” sta sicuramente nell’irresistibile, surreale comicità dei personaggi; se Carminuzzu è un regista talmente pazzo da costringere i compagni a improvvisare una scena che ha come protagonisti una soppressata e un salumiere, Mimì e Cocò sono degnissimi rappresentanti della vasta gamma di manie, vezzi, isterismi e sindromi compulsive che caratterizzano gli attori. La sincerità della loro follia fa sì che ciò che avviene in scena risulti nello stesso tempo del tutto incredibile e assolutamente verosimile; il pubblico viaggia sospeso fra questi due opposti, domandandosi per tutto il tempo se i personaggi sul palcoscenico siano tre poveri guitti, oppure degli artisti talmente grandi da risultare incomprensibili. Al di là della risposta che ciascuno spettatore si darà, lo scopo dello spettacolo è proprio quello di stimolare domande e allo stesso tempo raccontare, con l’esplosiva leggerezza della comicità, il dramma della vita nel teatro, le quotidiane difficoltà con cui si scontra chi si rassegna a fare della poesia, del sogno e dell’immaginazione il proprio mestiere; la fatica, l’amore e la follia che ne costituiscono la straordinaria essenza.

Il Libero Teatro arriva subito dopo il grande successo di pubblico registrato al concerto dei Cumededè che ha aperto la rassegna di Figline con una tappa del suo Nicciabbaca – Summer tour. Tanti applausi e tanto ritmo nel concerto della piccola orchestra dove a farla da padrone è il ritmo delle percussioni e delle tradizioni riviste in un’ottica contemporanea. Musica che le tantissime persone accorse al concerto hanno apprezzato cantando, ballando e applaudendo i Cumededè.

Prossimo appuntamento con “Scenari di luna” sarà domenica 8 settembre con lo spettacolo teatrale “Quasi quasi m’ammazzo”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
I voli operati da MedSky saranno due a settimana, il sabato e il mercoledì
La strage di Capaci è "la cosa più importante, da dove nasce tutto", ha detto il boss
Sui social è unanime l'esaltazione per un'altra impresa a tinte giallorosse. Ma c'è anche chi non è pienamente soddisfatto...
Fuggi fuggi generale e un principio di rissa la tradizionale party di inizio anno organizzato fuori dalla scuola, non lontano dal Palazzo di Giustizia
La consegna del riconoscimento a Collevalenza nel Santuario della beata Madre Speranza di Gesù, durante il Convegno per l’Italia dei laici dell’Amore Misericordioso
Immediati i soccorsi che purtroppo non hanno potuto salvare il giovane. I funerali si terranno domani mattina
I giallorossi ribaltano il risultato nel finale della prima frazione ed espugnano Marassi. Decisiva la rete di Brignola
Non ha saputo mai fornire una spiegazione valida del suo gesto, indicando di non ricordare nulla
Al ristoratore non è rimasto altro da fare che andare dai carabinieri e denunciare il novello sposo per 'Insolvenza fraudolenta'
In un caso, una ragazza di soli 18 anni ha riportato ferite lacero-contuse che hanno richiesto il suo trasporto in ospedale tramite un’ambulanza
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved