Schiaffi e ingiurie, sospesa maestra a Locri per un anno

Bonus spesa Covid

“La maestra è cattiva”. Comincia così il racconto di un piccolo alunno spaventato, raccolto durante una indagine della Guardia di Finanza di Melito Porto Salvo, in provincia di Reggio Calabria, che ha portato all’emissione da parte del gip di Locri di una misura cautelare di sospensione dall’esercizio del pubblico servizio nei confronti di un’insegnante della scuola primaria di Palizzi Marina. Il provvedimento restrittivo impedirà alla maestra l’esercizio del proprio ruolo di educatrice per un periodo di 12 mesi. La donna, documenta l’inchiesta, in molteplici occasioni, ha vessato i suoi alunni della elementare con maltrattamenti, percosse e minacce ingiustificate.

L’indagine è partita da denunce presentate dai genitori di alcuni bambini. Gli alunni, tornati a casa da scuola, spesso raccontavano di schiaffi, calci e spinte, ricevuti ingiustificatamente dalla maestra durante le sue ore di lezione. Alcuni, evidentemente spaventati e umiliati, si fingevano malati o chiedevano esplicitamente ai genitori di non andare a scuola proprio nei giorni in cui l’insegnante era presente. Telecamere nascoste in classe hanno poi confermato episodi di violenza fisica, percosse e strattonamenti, nonché violenza psicologica e verbale. La maestra, infatti, spesso utilizzava un linguaggio scurrile, appellando i propri alunni come “stupidi e maiali”. I bambini sono stati poi ascoltati con l’ausilio di una psicologa.

L’indagine è partita da denunce presentate dai genitori di alcuni bambini. Gli alunni, tornati a casa da scuola, spesso raccontavano di schiaffi, calci e spinte, ricevuti ingiustificatamente dalla maestra durante le sue ore di lezione. Alcuni, evidentemente spaventati e umiliati, si fingevano malati o chiedevano esplicitamente ai genitori di non andare a scuola proprio nei giorni in cui l’insegnante era presente. Telecamere nascoste in classe hanno poi confermato episodi di violenza fisica, percosse e strattonamenti, nonché violenza psicologica e verbale. La maestra, infatti, spesso utilizzava un linguaggio scurrile, appellando i propri alunni come “stupidi e maiali”. I bambini sono stati poi ascoltati con l’ausilio di una psicologa.
“Eravamo tutti scioccati, c’erano due bambini a terra e la maestra che gli aveva fatto male, rispose che non le importava” racconta uno di loro, mentre un altro spiega di aver ricevuto intenzionalmente uno “schiaffo dove avevo la cicatrice di un’operazione chirurgica”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il rogo è avvenuto in un'area privata. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e la volante della polizia
Ai microfoni de 'La Vita in Diretta' parla la madre di Alessandro Impagnatiello: "Nessun perdono per quello che ha fatto"
Il ministero della Salute raccomanda di non consumare il prodotto e di riportarlo al punto vendita
Nei prossimi cinque anni - secondo lo studio - si può stimare che ne chiuderanno almeno altre mille, tra statali e paritarie
Le indagini sono state immediatamente avviate dai militari dell'Arma a seguito della denuncia sporta dalla compagna dell’uomo
Il corridore quindicenne scenderà in pista nelle giornate del 3 e 4 giugno sul “Circuito Internazionale Napoli” di Sarno
Considerata la violazione della norma e tenuto conto che il veicolo non risultasse iscritto all’albo nazionale dei gestori ambientali, il mezzo è stato sottoposto a sequestro preventivo
"Appoggio la battaglia avviata dal consigliere regionale Antonello Talerico per evitare che il Consiglio Nazionale delle Ricerche possa abbandonare la nostra Città"
“Gli istituti Agrari potranno finalmente accedere ai bandi regionali per lo sviluppo rurale, ottenendo dunque i contributi utili all’acquisto di strumenti e macchinari."
L’iniziativa - organizzata per la 5a giornata nazionale Fai Cisl nell’ambito del progetto “Fai bella l’Italia” - si svolge in un luogo simbolo di Catanzaro, colpito nell’estate del 2021 da un grave incendio
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved