Schiuse le ultime uova di caretta caretta nel Catanzarese (VIDEO)

tartarughe roccelletta

È stato un po’ come diventare tutti genitori dopo tanta attesa per i volontari del Wwf e per turisti e residenti che hanno assistito le notti scorse alla schiusa delle uova di tartaruga caretta caretta sulla spiaggia di Roccelletta di Borgia. I piccoli rettili alla nascita non misurano più di 5 centimetri, ma hanno tanta forza da rompere il guscio, risalire il nido di sabbia e piano piano raggiungere il mare. La schiusa avviene nelle ore tra il tramonto e notte fonda e vederla dal vivo fa riflettere e capire quanto può la potenza della natura e di questi splendidi animali che popolano le acque del Mediterraneo. In questa estate 2020 sono circa dieci i nidi individuati e messi in sicurezza sul litorale jonico, tra cui quello di Roccelletta che è stato recintato fino al mare per permettere alle tartarughe di raggiungere l’acqua in totale sicurezza e preservare la vita di ogni piccolo. Ma la storia delle nidificazioni di caretta caretta in Calabria risale al 1988 quando sempre i volontari del Wwf ritrovarono un primo nido sulla spiaggia di Pietragrande.

Da allora ogni anno si occupano di setacciare il litorale che questi rettili prediligono per deporre le uova e fare in modo che non venga distrutto. In età adulta una tartaruga di questa specie può raggiungere anche i 140 centimetri per un peso che oscilla tra i 100 e i 160 chilogrammi e depongono circa 100 uova in una buca scavata dalla femmina nella sabbia e vengono lasciate lì fino alla schiusa per un periodo di tempo che va dai 42 ai 60 giorni. Questa mattina era ancora tanti i curiosi che sia avvicinavano al nido a scattare qualche foto delle impronte ancora visibile sulla sabbia nonostante il forte vento. Tanti i bimbi increduli, abituati magari a vedere esemplari di tartarughe negli zoo, mentre ora i più fortunati hanno potuto vivere da protagonisti un evento naturale carico di emozione e stupore. Le tartarughe caretta caretta sono classificate come vulnerabili dalla lista rossa della Iucn,l’ unione internazionale per la conservazione della natura.

Si tratta di animali origine antica, a rischio estinzione anche per via dei tanti incidenti, spesso infatti restano impigliate nelle reti da pesca o nelle eliche delle barche, ma anche molto spesso i nidi vengono distrutti dai bagnanti curiosi o inconsapevoli del danno che potrebbero recare alla specie. La tartaruga femmina sceglie in maniera attenta e precisa il luogo della nidificazione, a seconda delle caratteristiche chimiche della spiaggia, dobbiamo quindi ritenerci fortunatissimi ad averle ospiti sul nostro litorale e aiutare a preservare rispettando il grande lavoro che svolgono i volontari del Wwf. (d.r.)

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dal parcheggio Musofalo all'ascensore e parcheggio di Bellavista, tutti i servizi dell'Amc in occasione della Notte Piccante
"L’area prevista dalla riserva, di proprietà del demanio marittimo, è sita in riva al mare, compresa tra il Fiume Castaci e il Fosso Giovino"
La salma è stata sequestrata: sarà l'autopsia a far luce sulle cause della morte della donna di 21 anni
Iemma: "Passo in avanti nel percorso di Bandiera Blu e verso l'istituzionalizzazione della riserva marina protetta"
In un'abitazione, gli agenti hanno sorpreso un uomo nel bagno, intento a celare degli involucri chiusi ermeticamente, all’interno di un tubo
"Chiediamo nuovamente un intervento del sindaco, in merito alla possibilità di usufruire del servizio di autorefezione in orario curricolare"
La leader di Fratelli d’Italia interverrà in collegamento domenica mattina, al termine del dibattito che inizierà alle ore 10
"E’ un grande premio anche per la nostra impareggiabile tifoseria che domenica scorsa contro il Parma ha dato una lezione di civiltà"
L'incontro tra l'associazione "Nessuno Tocchi Caino", la Camera Penale di Catanzaro e la direzione del carcere "Ugo Caridi"
"Il Festival adesso si sposta al Teatro Politeama per un’ultima parte in cui ce ne sarà davvero per tutti", ha detto Tonia Santacroce
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved