Sciame sismico nel Catanzarese, installato secondo sismografo

L’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha montato nella Presila catanzarese il secondo sismografo previsto per i rilevamenti nei territori nell’area interessato dallo sciame, per come deciso nel corso della riunione dello scorso 6 febbraio alla presenza del direttore del Centro Terremoti dell’INGV, Stramondo.

Anche se l’intensità dei terremoti è stata inferiore al “cut-off”, cioè al limite del 4.5, il dottor Stramondo ha autorizzato ugualmente l’installazione di centraline per il rilevamento dei territori nell’area interessato dallo sciame. A rendere nota l’installazione del secondo sismografo, su facebook, è stato il sindaco di Sellia, e consigliere provinciale, Davide Zicchinella. “Dopo Albi territorio dell’epicentro – spiega Zicchinella – è stata scelta Sellia perché territorio di mezzo, fra montagna e mare, Sila Piccola e Jonio catanzarese, dove si sono verificate, nelle scorse settimane, ripetute scosse di terremoto. È stata scelta Sellia anche perché si è potuto installare un sismografo in un luogo davvero unico, “nelle viscere della terra”… all’interno del nostro antico frantoio del 1600, dentro il separatore scavato direttamente nella roccia affiorante. Si potranno così studiare i movimenti della crosta del nostro territorio senza elementi architettonici di disturbo. Da Sellia – aggiunge il sindaco – arriveranno direttamente a Roma, all’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dati “puri” da analizzare. Come sempre a Sellia andiamo dritti al cuore del problema e anche nello studio di eventi naturali tanto importanti quanto inquietanti riusciamo a toccare le corde più profonde e vive”.

Anche se l’intensità dei terremoti è stata inferiore al “cut-off”, cioè al limite del 4.5, il dottor Stramondo ha autorizzato ugualmente l’installazione di centraline per il rilevamento dei territori nell’area interessato dallo sciame. A rendere nota l’installazione del secondo sismografo, su facebook, è stato il sindaco di Sellia, e consigliere provinciale, Davide Zicchinella. “Dopo Albi territorio dell’epicentro – spiega Zicchinella – è stata scelta Sellia perché territorio di mezzo, fra montagna e mare, Sila Piccola e Jonio catanzarese, dove si sono verificate, nelle scorse settimane, ripetute scosse di terremoto. È stata scelta Sellia anche perché si è potuto installare un sismografo in un luogo davvero unico, “nelle viscere della terra”… all’interno del nostro antico frantoio del 1600, dentro il separatore scavato direttamente nella roccia affiorante. Si potranno così studiare i movimenti della crosta del nostro territorio senza elementi architettonici di disturbo. Da Sellia – aggiunge il sindaco – arriveranno direttamente a Roma, all’Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dati “puri” da analizzare. Come sempre a Sellia andiamo dritti al cuore del problema e anche nello studio di eventi naturali tanto importanti quanto inquietanti riusciamo a toccare le corde più profonde e vive”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Concessione di un contributo straordinario per gli interventi di rimozione e smaltimento dei rifiuti spiaggiati
"Senza manutenzione il Crati resta una bomba ad orologeria che va disinnescata andando oltre i grovigli normativi"
Il progetto “eyes on the park” prevede un avanzato sistema di videosorveglianza a protezione di tutte le aree del parco
L’obiettivo principale è quello di riuscire a creare occupazione con la riscoperta di antichi mestieri
Curto è l’uomo che aveva inviato il messaggio "ho una maglietta bianca" che ha causato lo scambio di persona con Davide
Il cognato della vittima Damiano Bevilacqua, di 31 anni, è stato arrestato qualche giorno dopo il delitto, a Catanzaro, a casa di un parente
Batosta per centrosinistra alle amministrative. Vittoria solo a Vicenza con Possamai. Exploit centrodestra ma elevato astensionismo
Una donna italiana di 45 anni ha accoltellato la scorsa notte il compagno, un 35enne di nazionalità rumena
In 10 anni sono state chiuse 3 scuole dell'infanzia in Piemonte e 88 in Calabria. Le province più svuotate sono: Cosenza, Reggio Calabria
Le attività hanno interessato la galleria dove Anas ha terminato l'adeguamento degli impianti d'illuminazione con nuova tecnologia a LED
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved