Sciame sismico nel Catanzarese, l’Ingv monitora il caso

(A.O.) Non cessa lo sciame sismico che dallo scorso 17 gennaio sta interessando la presila catanzarese e, nonostante le scosse siano considerate dagli esperti “lievi” poiché di magnitudo inferiore a 4.5, non smettono di fare paura. Ecco perché il Direttore del Centro Terremoti dell’INGV, Salvatore Stramondo, in visita a Sellia (Cz), ha dato il via ad uno studio sul campo del fenomeno; nei prossimi giorni una rete di sismografi verrà installata in tutti i comuni della presila in cui si stanno registrando i terremoti e, dal prossimo 10 febbraio si comincerà con l’osservazione diretta. Il montaggio delle attrezzature sarà coordinato dal dott. Del Gaudio, responsabile calabrese dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. A conclusione dello studio il Direttore tornerà ad analizzare i dati.

«Non siamo soli ed abbandonati» ha voluto sottolineare il primo cittadino selliese Davide Zicchinella, il quale ha chiesto e ottenuto la giusta attenzione per il fenomeno, da parte dei periti.

«Non siamo soli ed abbandonati» ha voluto sottolineare il primo cittadino selliese Davide Zicchinella, il quale ha chiesto e ottenuto la giusta attenzione per il fenomeno, da parte dei periti.

Nota del Gruppo di volontariato di Protezione civile Città di Catanzaro

Anche il Gruppo di volontariato di Protezione civile Città di Catanzaro sta garantendo il suo supporto ai Comuni della Presila interessati dallo sciame sismico che da settimane sta interessando il Catanzarese. I volontari, infatti, hanno recepito l’input del sindaco e presidente della Provincia, Sergio Abramo, avviando una sinergia concreta con le amministrazioni comunali di Sellia, Albi, Magisano e dei centri limitrofi. Guidato dal coordinatore, Pierpaolo Pizzoni, il gruppo comunale ha partecipato a un incontro informativo destinato alla popolazione che si è svolto nella sala consiliare del Comune di Sellia. All’incontro sono intervenuti alcuni importanti esperti del fenomeno dei terremoti, fra cui Luigi Mollica (Dipartimento regionale Protezione civile) e Salvatore Stramondo, direttore del Centro nazionale di Geofisica e Vulcanologia.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
Quello di oggi, è il terzo arrivo in tre giorni nella Locride. I migranti erano stipati a bordo di un peschereccio
Festa grande dopo la straordinaria cavalcata culminata con la vittoria del campionato
Match complessivamente equilibrato, al quale le Aquile hanno approcciato in maniera più “rilassata” e senza badare troppo ai dettagli
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved