Scilla e Cariddi fotografate dallo spazio per festeggiare il Mediterraneo 

Scilla e Cariddi contornati da ‘effetti discoteca’, neve e onde di gravità atmosferiche: sono i protagonisti dello scatto realizzato dallo spazio e selezionato da e-GEOS – costituita da Telespazio (80%) e dall’Agenzia Spaziale Italiana (20%) – per celebrare la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo. Un’immagine realizzata combinando dati ottenuti nell’arco di 6 mesi dalla Sentinel 1 dell’Agenzia Spaziale Europea.

Luogo di leggende antiche, come quella dei mostri marini ricordati anche da Omero, e centro del Mediterraneo, lo Stretto di Messina è il punto di connessione tra il mar Ionio e il Tirreno. Nell’immagine multi-temporale realizzata grazie ai dati della missione radar Sentinel-1 è ben visibile un’ampia porzione della Sicilia e della Calabria in una combinazione e sono ben visibili anche tutte le Eolie, su cui il forte vento da est produce delle scie turbolente nel versante sottovento delle isole.

Luogo di leggende antiche, come quella dei mostri marini ricordati anche da Omero, e centro del Mediterraneo, lo Stretto di Messina è il punto di connessione tra il mar Ionio e il Tirreno. Nell’immagine multi-temporale realizzata grazie ai dati della missione radar Sentinel-1 è ben visibile un’ampia porzione della Sicilia e della Calabria in una combinazione e sono ben visibili anche tutte le Eolie, su cui il forte vento da est produce delle scie turbolente nel versante sottovento delle isole.

Al centro della foto, lungo la costa ionica della Calabria si osserva un fronte temporalesco mentre a sud dello Stretto sono presenti treni di onde interne generate dalle correnti e dalla particolare batimetria dell’area. Lungo la costa tirrenica della Calabria alcune aree di forte vento sul mare, collocate in posizioni diverse nelle diverse immagini, producono nell’immagine multi-temporale un ‘effetto discoteca’. Infine, è ben visibile la neve sull’Etna e nell’area immediatamente sopra lo stretto sono anche visibili le cosiddette onde di gravità atmosferiche, ossia oscillazioni dell’aria in alta quota che provoca delle particolari increspature nelle nuvole.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Forniture di apparecchiature sanitarie in cambio della sponsorizzazione di una società del dirigente medico a spese dell'Azienda ospedaliera
Prima i segnali social, poi i velati messaggi di alcuni colleghi e la "buca" ad alcuni grossi eventi. C'è apprensione per il rapper milanese
Tra i messaggi di solidarietà anche quello della Lega Salvini Calabria che condanna il gesto definendolo "vile e inaccettabile"
Al momento dell’incidente si trovavano in transito i vigili del fuoco che hanno subito liberato una persona dall'abitacolo
Soddisfazione per la partecipazione alla seconda edizione del festival nazionale della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
La cerimonia, come anticipato durante il Festival del Peperoncino, avrà luogo il 2 ottobre nella Sala Consiliare del Comune di Diamante
La Festa dei popoli si terrà sabato 30 settembre e la viabilità nel centro storico subirà alcune variazioni
Gli interventi si concluderanno entro il 30 giugno 2026 riducendo l’emarginazione e le situazioni di degrado sociale
Negata dai giudici anche la richiesta di applicazione della misura personale della sorveglianza speciale ai fratelli Perri
Il concerto era previsto per il 5 dicembre
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved