Scioglimento Comune di Pizzo, ministro: “Emersa una serie di condizionamenti”

Comunali Pizzo

Il ministro dell’Interno Luciana Lamorgese ha concluso la relazione, accolta dal Presidente della Repubblica, relativa allo scioglimento, avvenuto lo scorso dicembre, per infiltrazioni mafiose del Comune di Pizzo. Il provvedimento si era reso necessario dopo l’arresto di Gianluca Callipo, allora sindaco del Comune del Vibonese, a seguito dell’operazione “Rinascita-Scott”. In manette era finito anche Enrico Caria, vigile urbano.

“Le circostanze analiticamente esaminate e dettagliatamente riferite nella relazione del Prefetto -si legge. hanno rivelato una serie di condizionamenti nell’amministrazione comunale di Pizzo, volti a perseguire fini diversi da quelli istituzionali, che hanno determinato lo svilimento e la perdita di credibilità dell’istituzione locale nonché il pregiudizio degli interessi della collettività, rendendo necessario l’intervento dello Stato per assicurare la riconduzione dell’ente alla legalità”. A Callipo, stando alla relazione, viene contestato il contributo concreto, anche se non ne faceva parte, “al rafforzamento, alla conservazione e alla realizzazione degli scopi dell’associazione mafiosa operante”. Lo scopo, infatti, “era quello di commettere delitti tra i quali la corruzione e la coercizione elettorale, acquisire appalti pubblici e privati, ostacolare il libero esercizio del voto”. L’ex primo cittadino, come si evince dalla relazione del ministro, è indagato per l’omissione di “compiere qualsiasi atto amministrativo che potesse dare effettiva e concreta esecuzione a ordinanze emesse dagli uffici amministrativi del Comune di Pizzo ma anche per aver con la sua condotta privilegiato i suoi interessi imprenditoriali”.

“Le circostanze analiticamente esaminate e dettagliatamente riferite nella relazione del Prefetto -si legge. hanno rivelato una serie di condizionamenti nell’amministrazione comunale di Pizzo, volti a perseguire fini diversi da quelli istituzionali, che hanno determinato lo svilimento e la perdita di credibilità dell’istituzione locale nonché il pregiudizio degli interessi della collettività, rendendo necessario l’intervento dello Stato per assicurare la riconduzione dell’ente alla legalità”. A Callipo, stando alla relazione, viene contestato il contributo concreto, anche se non ne faceva parte, “al rafforzamento, alla conservazione e alla realizzazione degli scopi dell’associazione mafiosa operante”. Lo scopo, infatti, “era quello di commettere delitti tra i quali la corruzione e la coercizione elettorale, acquisire appalti pubblici e privati, ostacolare il libero esercizio del voto”. L’ex primo cittadino, come si evince dalla relazione del ministro, è indagato per l’omissione di “compiere qualsiasi atto amministrativo che potesse dare effettiva e concreta esecuzione a ordinanze emesse dagli uffici amministrativi del Comune di Pizzo ma anche per aver con la sua condotta privilegiato i suoi interessi imprenditoriali”.
Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Lo rende noto il sindacato Uilpa, dopo una lunga mediazione da parte dei colleghi, l'agente è stato liberato
I carabinieri hanno trovato sul posto e sequestrato il coltello presumibilmente usato per il ferimento
Sembrerebbe trattarsi di un "tracciante", ovvero un liquido che viene immesso in caso di una perdita di acqua
"È passato un anno esatto da quando il Comune di Cosenza ha emesso delle ordinanze per inagibilità e urgente messa in sicurezza/demolizione"
Il senatore Rapani: "Avrei preferito l'avvio dei lavori di bonifica per la messa in sicurezza dell’impianto di rifiuti pericolosi"
Alle 3.30 fiamme altissime sono divampate all’interno di tre cabine, pare scatenatesi da un balcone di queste ultime
Il piccolo di 4 anni, in fin di vita per un tumore, aveva bisogno del test per il trasferimento in ospedale. Accusati di tentato omicidio
I partecipanti alla ricerca con un livello complessivo di attività più elevato avevano una maggiore tolleranza al dolore
La donna era a processo per essersi trasferita in pianta stabile in un appartamento di edilizia pubblica disabitato
L'incidente è avvenuto alla scuola italiana di tiro pratico di Aviano. Il colonnello dei carabinieri Dibari è stato colpito alla gamba
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved