Scommesse on line, sequestrati beni per oltre 1,6 milioni di euro a un imprenditore

Dalle indagini è emerso che Paolo Sipone era tra gli ideatori e capo promotore di un complesso e remunerativo sistema criminale connesso alle scommesse on line e vicino alla criminalità organizzata

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria e del Servizio Centrale Investigazione Criminalità Organizzata, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal Procuratore Giovanni Bombardieri, hanno dato esecuzione a un provvedimento di sequestro di beni, costituto da compendi aziendali, beni immobili e rapporti finanziari, per un valore complessivo di oltre 1,5 milioni di euro, nei confronti dell’imprenditore romano Paolo Sipone, 56 anni.

Operazione Galassia

Operazione Galassia

La figura dell’uomo è emersa nell’operazione “Galassia”, eseguita dal dal Nucleo Pef di Reggio Calabria – con il supporto dello Scico dalla quale erano scaturiti 20 provvedimenti restrittivi personali, tra i quali anche quello di Paolo Sipone tra gli ideatori e capo promotore di un complesso e remunerativo sistema criminale, connesso all’illecita commercializzazione di prodotti per la raccolta di scommesse on-line, attraverso importanti bookmakers esteri con sede in Austria e Malta, che, in rapporto sinallagmatico con la criminalità organizzata italiana, ossia con la ‘ndrangheta, per il territorio calabrese – ma anche con “cosa nostra”, con la “sacra corona unita” e con la “camorra” per le rispettive aree geografiche di interesse – da un lato consentivano a quest’ultima di infiltrarsi nella propria rete commerciale e di riciclare gli imponenti proventi illeciti, dall’altro traevano essi stessi significativo supporto per l’ampliamento della propria rete commerciale e per la distribuzione capillare del proprio marchio sul territorio. Emesse ance 23 provvedimenti cautelari reali aventi ad oggetto 23 società estere, 15 imprese operanti sul territorio nazionale, 33 siti web nazionali e internazionali, numerosi immobili, automezzi e conti correnti italiani ed esteri, nonché innumerevoli quote societarie e disponibilità finanziarie riconducibili agli indagati.

I sequestri

A tal riguardo, il Gico del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio Calabria e lo Scico hanno eseguito indagini  indagini economico-patrimoniali sul conto di Sipone e del suo nucleo familiare. Dalle indagini è emersa una significativa sproporzione tra il profilo reddituale e quello patrimoniale di Sipone e del relativo nucleo familiare.   Alla luce di quanto emerso il Tribunale di Reggio Calabria ha disposto il sequestro del  patrimonio illecitamente accumulato, costituito da 5 società di capitali di cui 1 di diritto austriaco, 7 fabbricati siti in Roma, nonché ulteriori disponibilità finanziarie, per un valore complessivo pari ad oltre 1,6 milioni di euro a Sipone.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Non pensavamo potessero raggiungere queste dimensioni", ha affermato il capo del gruppo di ricerca. L'oggetto è trenta miliardi di volte più denso del sole
All’odg numerosi punti: dalla viabilità agli immobili da demolire, dalle aree da riconvertire alle nuove infrastrutture da installare, fino all’organizzazione di vari eventi estivi
“Accoglieremo con grande entusiasmo - dichiara il primo cittadino - la squadra che ha fatto sognare tutta la città"
"La nuova impostazione che Elly Schlein ha inteso da subito imprimere ha generato un’onda di entusiasmo e ritrovata passione"
La Corte di appello ha rideterminato 11 condanne, confermandone 13, pronunciando un doversi procedere e inflitto 7 condanne su concordato 
"Il rimpasto - scrive il Movimento - prelude evidentemente alla formalizzazione di un accordo che ha sempre viaggiato sottotraccia"
Gli aquilotti giallorossi stanno vivendo un momento di grazia, giocando a memoria, sia in attacco che in difesa
Il provvedimento emesso dal gip di Palmi, ha disposto la misura cautelare dei domiciliari aggravata dal divieto di comunicazione con persone non conviventi
I presunti autori sono accusati, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati tributari e di bancarotta fraudolenta
Il questore di Reggio Calabria, Bruno Megale, ha inflitto la sospensione della partecipazione a manifestazioni sportive per quattro ultras
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved