Scoperta evasione da 10 milioni di euro, due denunce

Bonus spesa Covid

Due persone sono state denunciate per frode fiscale ed occultamento delle scritture contabili dai finanzieri del gruppo di Locri, in provincia di Reggio Calabria.

Scoperta un’evasione di tributi pari a 10 milioni di euro. Le denunce sono scattate a conclusione di una verifica fiscale condotta nei confronti di due societa’ operanti nel settore della preparazione e concia del cuoio.

Scoperta un’evasione di tributi pari a 10 milioni di euro. Le denunce sono scattate a conclusione di una verifica fiscale condotta nei confronti di due societa’ operanti nel settore della preparazione e concia del cuoio.

Ai due rappresentanti legali dell’azienda e’ stata contestata una base imponibile sottratta a tassazione per oltre 10 milioni di euro oltre alla corrispondente indebita sottrazione dell’Iva per quasi 1,5 milioni di euro.

Le attivita’ ispettive hanno avuto origine dalle verifiche svolte attraverso l’utilizzo delle banche dati di cui dispongono le fiamme gialle, finalizzate alla pianificazione della platea di soggetti economici da includere nella programmazione dell’attivita’ di polizia economico-finanziaria.

L’attenzione e’ stata quindi focalizzata su due societa’ di capitali (di cui una in apparente liquidazione) che, dopo aver realizzato un cospicuo giro di affari in una provincia campana, allo scopo di eludere il fisco, avevano trasferito fittiziamente le rispettive sedi legali nel territorio della Locride da circa un paio di anni.

Dagli approfondimenti e’ emerso che nell’imminenza del trasferimento delle sedi nella provincia reggina le quote sociali erano state interamente cedute a dei soggetti nullatenenti, risultati poi irreperibili, ai quali era stato affidato anche l’incarico di amministratore unico.

Al fine di ricostruire i redditi e i volumi d’affari conseguiti dalle due societa’, in assenza di documentazione contabile obbligatoria (libri, registri I.V.A., fatture), i finanzieri hanno proceduto ad effettuare i riscontri di tipo indiretto presuntivo, ricorrendo all’utilizzo dello strumento delle indagini finanziarie.

La minuziosa disamina delle operazioni di accreditamento e addebitamento, tesa alla ricostruzione delle operazioni economiche poste in essere dalle due imprese, ha consentito di constatare un’ingente sottrazione al fisco di ricavi non dichiarati e costi che non soddisfacevano i requisiti previsti dalla normativa fiscale vigente.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Trovato anche materiale per il confezionamento e per la pesatura nonché denaro contante per un totale di 550 euro, in banconote di piccolo taglio, verosimilmente provento dell’attività di spaccio
Disposto il divieto di avvicinamento alla struttura. Le condotte sarebbero state rivolte anche nei confronti di bambini affetti da maggiori problematiche e difficoltà
L'operazione aveva portato all’applicazione di 41 custodie cautelari in carcere e 15 misure degli arresti domiciliari oltre al sequestro di beni per un valore complessivo di circa 250 milioni
A giudizio del presidente della Regione Calabria, "il Pnrr ha riempito di risorse solo un piatto della bilancia"
L'esponente della Lega sarà nelle province di Catanzaro, Reggio Calabria e Vibo Valentia
"Quali sono gli assessori che hanno fallito e quali sono i motivi del fallimento? Chi governa l’agenda politica del sindaco Fiorita?" chiedono ancora una volta i rappresentanti di 'Rinascita'
Nel corso delle attività, sequestrati 148 apparecchi manomessi o non collegati alla rete telematica. Inoltre, scoperti 8 centri clandestini di raccolta delle scommesse e denunciati 66 soggetti all’autorità giudiziaria
"L’importante è tornare a dare ai cittadini del nostro quartiere quantomeno i servizi essenziali" ha detto l'ex parlamentare socialista
Annullati alcuni impegni, comprese le udienze in programma giovedì e venerdì
Il ragazzo che ha perso la vita è stato colpito da un pesante carico. Per lui non c'è stato nulla da fare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved