Scoperta nella Piana di Gioia Tauro piantagione di marijuana

Duecentocinquanta le piante di marijuana erano state coltivate una zona scoscesa e difficile da raggiungere. Presenti anche alcune cisterne per l’irrigazione

Il caldo africano dell’ultimo periodo non ferma i coltivatori di marijuana che, approfittando del terreno notoriamente fertile e irrigato della Piana di Gioia Tauro, continuano ad adibire zone impervie a piantagioni di “erba”: parimenti, non si ferma l’azione incessante di controllo dei Carabinieri. Ed infatti proprio i carabinieri della Stazione di Rizziconi, con l’ormai costante e collaudato supporto dei colleghi dello Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria, hanno svolto l’ennesimo intervento di individuazione e distruzione di una piantagione, questa volta in una frazione del paese.

Marijuana nascosta in una zona scoscesa

Marijuana nascosta in una zona scoscesa

In particolare, in contrada Drosi, proprio dopo un’approfondita perlustrazione, i carabinieri hanno scoperto una zona adibita a coltivazione di circa 250 piante di marijuana, situata in area scoscesa e difficile da raggiungere. Nella zona, presenti anche alcune cisterne per l’irrigazione. Le piante, di altezza variabile tra 0,5 e 1,80 metri, una volta cresciute, estirpate, essiccate, triturate e vendute al dettaglio, avrebbero potuto fruttare diverse migliaia di euro, alimentando un sempre florido mercato illegale, spesso gestito dalla criminalità organizzata, che vede il territorio reggino come un importante luogo di produzione.

Il blitz dei carabinieri

I militari di Rizziconi, coadiuvati dai colleghi “cacciatori”, hanno provveduto ad estirpare ogni pianta, campionandone una parte e provvedendo, sul posto, alla distruzione della restante. Sono in corso accertamenti info-investigativi per l’identificazione degli autori della piantagione.   L’intervento rientra nell’incessante lotta alle piantagioni posta in essere dai Carabinieri del Gruppo di Gioia Tauro: dall’inizio dell’estate, nei territori delle tre Compagnie carabinieri di Gioia Tauro, Palmi e Taurianova, sono stati effettuati tre arresti, rinvenute e distrutte quasi 6000 piante, a conferma di come questo business illegale, necessiti di una vigilanza e contrasto costanti da parte dei militari dell’Arma.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Ci sono tutte le condizioni per cambiare il destino della Calabria. Abbiamo la possibilità di creare con i fondi Pnrr sbocchi occupazionali"
Un altro decesso improvviso a Catanzaro, si tratta di Maria Rosaria Costantino, dipendente dell'Ospedale Pugliese-Ciaccio di Catanzaro
Malato da tempo, Ivano Marescotti era ricoverato da qualche giorno all'ospedale Santa Maria delle Croci di Ravenna
Già vincitore di Amici Giofré torna nel ruolo di giudice. Ballerino calabrese ha lavorato con artisti come Jennifer Lopez e Ariana Grande
Mammoliti e Lo Schiavo: "Desideriamo portare all'attenzione un'emergenza del Vibonese: la garanzia del diritto alla salute per i cittadini"
"Eri un uomo libero e fino all’ultimo sei stato un combattente. La vivacità dei tuoi occhi era rimasta intatta malgrado il dolore"
Filippo Mancuso: "L’industria del calcio è una risorsa importante che sollecita il coinvolgimento di tutti i cittadini"
"In Calabria e Sicilia emigrazione giovanile, negazione di diritti basilari come quello alla salute o alla mobilità"
"La promozione è meritatissima e non vediamo l’ora di giocare in B”. "La squadra più forte del campionato"
A denunciare quanto accaduto è stata proprio la stessa società, secondo la quale "oggi è stata scritta una pagina nera"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved