Scoperta una discarica abusiva con rifiuti speciali nel centro storico di Catanzaro

Nel corso della stessa operazione, gli agenti hanno anche proceduto al sequestro e alla chiusura di un’attività adibita a officina perché priva delle autorizzazioni previste
discarica catanzaro

Centotrenta metri cubi di rifiuti speciali sono stati scoperti in pieno centro storico a Catanzaro, in un’area urbana peraltro sottoposta a vincolo dai beni culturali, nel corso di una operazione congiunta, condotta dal Nucleo di Polizia Ambientale del comando di Polizia Locale, diretto dal tenente colonnello Salvatore Tarantino e dall’Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera Soverato, diretto dal tenente di Vascello Leo Spina. La scoperta è avvenuta nell’ambito delle attività che i due corpi stanno portando avanti da tempo in ordine all’ipotesi di reato di gestione illecita di rifiuti e inquinamento delle acque superficiali e del suolo.

Secondo quanto appurato grazie all’attività investigativa, la discarica occupava da molto tempo un’area scoperta su terreno naturale, privo di impermeabilizzazione e questo faceva sì che i rifiuti fossero esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento delle acque meteoriche, peraltro in assenza di sistemi di regimentazione e smaltimento. Tutto questo nelle adiacenze di abitazioni civili, messe così a rischio da rifiuti potenzialmente molto pericolosi come amianto, ondulino bituminoso catramato, rame, ferro e resti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il presunto autore dei reati ambientali è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

Secondo quanto appurato grazie all’attività investigativa, la discarica occupava da molto tempo un’area scoperta su terreno naturale, privo di impermeabilizzazione e questo faceva sì che i rifiuti fossero esposti agli agenti atmosferici e al dilavamento delle acque meteoriche, peraltro in assenza di sistemi di regimentazione e smaltimento. Tutto questo nelle adiacenze di abitazioni civili, messe così a rischio da rifiuti potenzialmente molto pericolosi come amianto, ondulino bituminoso catramato, rame, ferro e resti di apparecchiature elettriche ed elettroniche. Il presunto autore dei reati ambientali è stato deferito all’Autorità Giudiziaria.

Sequestrata un’attività adibita a officina

Nel corso della medesima operazione, gli uomini di Tarantino e Spina hanno anche proceduto al sequestro e alla chiusura di un’attività adibita a officina meccanica perché priva delle autorizzazioni agli scarichi delle acque reflue e all’emissione in atmosfera. In più, sono stati contestati vari verbali per l’ammontare di cinquemila euro per errato smaltimento di rifiuti pericolosi e non pericolosi.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
Alla vista dei Carabinieri hanno lanciato la droga dal finestrino. In casa è saltato fuori anche un bilancino e un altro grammo di hashish
"È solo un segmento di una strategia complessiva", ha precisato il sindaco di Catanzaro, "ci vuole altro, lo sappiamo, e ci stiamo lavorando"
L'uomo, probabilmente distratto, non si è accorto che l'autobus, che lo precedeva, stava frenando. In ospedale sotto choc anche la conducente
La notizia è stata diffusa da un ristorante che ha dovuto annullare uno degli eventi in cui era prevista la presenza dell'attrice
Nell'involucro 10 grammi di cocaina, ma in casa anche marijuana. Il 56enne deteneva invece 3,5kg di marijuana. Scovata anche una piantagione
Il sindacato evidenzia una "inspiegabile" assegnazione dei fondi e bacchetta Occhiuto e il Dipartimento alla Salute in "silenzio assordante"
L'allerta, diramata dalla Protezione Civile, coinvolge un totale di 6 regioni. Ecco la mappa delle aree a rischio in Calabria
Nell'impatto, avvenuto in nottata, l'auto parcheggiata è stata scaraventata contro un palo dell'illuminazione
Latitante per 30 anni e in manette dal 16 gennaio scorso, è morto nella stanza blindata dell'ospedale de l'Aquila in cui ricoverato da agosto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved