Scoperta una nuova specie di falena nei boschi della Calabria e della Basilicata

A trovarla è stato il ricercatore cosentino Stefano Scalercio, assieme ad Axel Hausmann dello Zoologische Staatssamlung di Monaco di Baviera

Scoperta nel sud Italia una nuova specie di falena, un lepidottero appartenente alla famiglia Noctuidae, ma la sua esistenza è già a rischio. A scoprirla nei boschi di Calabria e Basilicata è stato Stefano Scalercio, ricercatore del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Crea), insieme a Axel Hausmann dello Zoologische Staatssamlung di Monaco di Baviera il cui lavoro è stato pubblicato su Zootaxa. “Si tratta di una falena, cioè un lepidottero dall’attività notturna. Questa specie è stata appena scoperta, ma le sue popolazioni potrebbero essere già minacciate», ha detto Scalercio. «Gli scenari climatici disponibili, infatti – ha proseguito – prevedono un’accentuata riduzione delle precipitazioni in ambiente mediterraneo, che può incidere negativamente sulle foreste umide, il suo habitat”.

Dedicata a uno dei massimi esperti italiani del settore, Paolo Parenzan, la nuova falena Phragmatiphila parenzani si distingue da altre due specie “sorelle” che si trovano in Italia per il disegno sulle ali, la morfologia degli apparati genitali a una differente sequenza del Dna mitocondriale. Diversamente Phragmatiphila nexa presente a nord del Po, la nuova specie frequenta esclusivamente foreste umide di diversa tipologia e a diversa quota come quelli di castagni, abeti e ontani. Una scoperta che conferma la grande biodiversità esistente in Italia. “Aumentare la conoscenza sulla biodiversità ospitata dagli ecosistemi forestali del meridione d’Italia – ha detto Piermaria Corona, direttore del Crea Foreste e Legno – ci permetterà di ottimizzarne la gestione, contemperando le esigenze delle aziende boschive con quelle di conservazione, anche nella prospettiva di mitigare gli effetti del cambiamento climatico”.

Dedicata a uno dei massimi esperti italiani del settore, Paolo Parenzan, la nuova falena Phragmatiphila parenzani si distingue da altre due specie “sorelle” che si trovano in Italia per il disegno sulle ali, la morfologia degli apparati genitali a una differente sequenza del Dna mitocondriale. Diversamente Phragmatiphila nexa presente a nord del Po, la nuova specie frequenta esclusivamente foreste umide di diversa tipologia e a diversa quota come quelli di castagni, abeti e ontani. Una scoperta che conferma la grande biodiversità esistente in Italia. “Aumentare la conoscenza sulla biodiversità ospitata dagli ecosistemi forestali del meridione d’Italia – ha detto Piermaria Corona, direttore del Crea Foreste e Legno – ci permetterà di ottimizzarne la gestione, contemperando le esigenze delle aziende boschive con quelle di conservazione, anche nella prospettiva di mitigare gli effetti del cambiamento climatico”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Sul posto è intervenuto l'elisoccorso, oltre alle tre ambulanze e ai vigili del fuoco che hanno estratto i feriti dalle lamiere
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved