Scoperti due nuovi minerali in Calabria

unical medicina

Nel maggio 2018 un team di ricerca congiunto, composto da membri dell’Università della Calabria, dell’Università di Bari e dell’Arpacal di Cosenza, annunciava la scoperta in Calabria della Wulfenite. A distanza di poco più di un anno i ricercatori Andrea Bloise e Domenico Miriello (Università della Calabria), Luigi Dattola (Arpacal Cosenza), e Ignazio Allegretta e Roberto Terzano (Università di Bari), firmano un nuovo articolo (pubblicato sulla rivista Data in Brief), in cui si annuncia la scoperta di altri due minerali, di cui per la prima volta viene comprovata scientificamente l’esistenza in Calabria.

I due minerali, anche se di dimensioni millimetriche e sub-millimetricche, rivelano tutta la loro bellezza nell’abito, nella lucentezza e nel colore, uno splendido blu acceso. Si tratta della Linarite, un solfato di rame e piombo e la Connellite, un solfato idrato di rame, che sono state rinvenute nella stessa miniera di Barite, a Catanzaro, in cui precedentemente era stata scoperta la Wulfenite.

I due minerali, anche se di dimensioni millimetriche e sub-millimetricche, rivelano tutta la loro bellezza nell’abito, nella lucentezza e nel colore, uno splendido blu acceso. Si tratta della Linarite, un solfato di rame e piombo e la Connellite, un solfato idrato di rame, che sono state rinvenute nella stessa miniera di Barite, a Catanzaro, in cui precedentemente era stata scoperta la Wulfenite.

Il rettore dell’Università della Calabria, Gino Mirocle Crisci, ha manifestato la sua soddisfazione per l’importanza della scoperta. “La nostra Università e in questo caso il Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell’Unical, – ha detto Crisci – è sempre in prima linea nell’innovazione e nella produzione di nuova conoscenza; queste scoperte sono la dimostrazione di come lo studio delle Scienze della Terra, possa restituire alle nostre risorse naturali l’importanza che meritano nel panorama internazionale e rappresentano la naturale conseguenza delle ricadute che la terza missione può avere sul contesto socio-economico, mediante la valorizzazione e il trasferimento delle conoscenze dall’Università al territorio”. Domenico Miriello e Andrea Bloise, in occasione della prima scoperta, avevano dichiarato che “negli ultimi anni sono state sviluppate tecnologie innovative che consentono di esplorare il mondo delle micro-mineralizzazioni senza distruggere i preziosi minerali; si tratta di un filone di ricerca totalmente inesplorato in Calabria che, in un futuro assai prossimo, offrirà altre interessanti scoperte”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Riscontrata grave condizione di vessazioni segnate da molteplici ingressi al Pronto Soccorso di Vibo per le violenze subite
Emersa la completa estraneità dai fatti contestati. Perri è stato assolto per lo stesso reato per la terza volta
Il medico si è rifiutato di trasportare il paziente nell'ospedale dove era stata allestita la sala operatoria per l'intervento salvavita
L'imputato è coinvolto nell'inchiesta della Procura sulle presunte irregolarità nella gestione della piscina comunale
Ecco gli sportivi famosi che amano giocare al casinò
Yes I Start Up Calabria è un percorso di accompagnamento gratuito per fornire gli strumenti necessari all’autoimprenditorialità
"Dal 2021 abbiamo ripreso ad assumere ed abbiamo dotato i piccoli comuni dei fondi per assumere i tecnici"
La piantagione, nascosta tra la fitta vegetazione, era costituita da circa 80 piante di cannabis, alcune alte anche 2 metri
"L'Università Mediterranea è pronta ad offrire il necessario supporto scientifico per le attività di studio e di ricerca di avanguardia"
Io autentico Odv si è fatta promotrice di un corso gratuito per i “Progetti di vita” e “Dopo di noi”. L’offerta è rimasta lettera morta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved