Scoperti due pianeti “fratelli” della Terra, sono potenzialmente abitabili

Orbitano entrambi intorno ad una nana rossa a "soli" 16 anni luce di distanza
fratelli della terra

Chissà che un giorno non ci troveremo a dover spostarci di pianeta. L’ultima scoperta riguarda due corpi celesti alieni ‘fratelli’ della Terra, molto simili al nostro pianeta per dimensioni. I due pianeti sono stati scoperti intorno ad una nana rossa che si trova a soli 16 anni luce di distanza, in direzione della costellazione della Balena. Entrambi orbitano a una distanza dalla loro stella ideale per mantenere l’acqua allo stato liquido, e sarebbero quindi potenzialmente in grado di ospitare la vita.

La scoperta

La scoperta

La scoperta, in via di pubblicazione sulla rivista Astronomy & Astrophysics, è stata fatta da un gruppo internazionale di ricercatori guidati dall’Istituto spagnolo di Astrofisica delle Canarie, al quale hanno partecipato anche ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e della Scuola Normale Superiore di Pisa. “La natura sembra determinata a dimostrare che gli esopianeti simili alla Terra sono molto comuni”, commenta Alejandro Suárez Mascareño, che ha guidato lo studio: “Con questi due, ne conosciamo già 7 in sistemi vicini”. I due nuovi pianeti individuati orbitano attorno alla stella GJ 1002, un astro poco luminoso e con solo il 12% della massa del nostro Sole. Il più interno, GJ 1002 b compie un’orbita completa in soli 10 giorni, mentre il secondo, GJ 1002 c, impiega 21 giorni.

La vicinanza della stella al nostro sistema solare rende entrambi i pianeti ottimi candidati per ulteriori studi più approfonditi. “Ci aspettiamo di poter investigare la presenza di un’atmosfera utilizzando lo strumento Andes, la cui progettazione è a guida italiana e in cui Inaf è fortemente coinvolto – dice Alessandro Sozzetti dell’Inaf, co-autore dello studio. “Andes sarà installato sull’Extremely Large Telescope dello European Southern Observatory, il più grande telescopio al mondo con il suo specchio principale di ben 39 metri di diametro, ora in costruzione nel deserto cileno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Vendeva gli articoli con un furgone nel centro storico: è stato segnalato in libertà per il reato di commercio illegale di materiali esplosivi
Il debito da 26mila euro, le intimidazioni con la pistola nel giubbino e la richiesta di aiuto ai Mannolo nelle carte dell'inchiesta della Dda
Il caso
Si tratta di un avvocato impegnato anche in processi di 'ndrangheta. Il profilo di incompatibilità contrasta con l'imparzialità sbandierata dal presidente Mancuso
I bambini con i suoi genitori sono stati trovati infreddoliti e portati in ospedale dagli operatori del 118
Nel giorno dell'Immacolata, l’accensione delle luminarie, la fanfara dei bersaglieri e i suoni tradizionali di Cuore Cantastorie
Un nuovo ciclone, secondo le previsioni meteo, riporterà tanta pioggia e ancora una volta la neve. In Calabria già da domani
L’account “broker detenuti.78”, pubblico e anonimo, era pieno di immagini di detenuti, esponenti di clan di Vibo e della Calabria
A destare sospetti è stata la presenza, all’interno di un’auto parcheggiata nei pressi della località, di due foderi per fucili
Le coltellate inferte ad un uomo di 50 anni sono partite al termine di una lite per presunti dissapori mai rientrati
Il colonnello Gerardo Lardieri in una lunga lettera: "Servitore coraggioso dello Stato per 40 anni, abile maestro per i colleghi"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved