Scoperto giro di case a luci rosse itineranti, 6 misure cautelari: incontri anche a Cosenza

Le case, pubblicizzate normalmente sul web, non erano fisse: le ragazze, di volta in volta, venivano inviate dalle maitresse sul "posto di lavoro"
prostituzione

Venivano aperte e chiuse in vari luoghi in base al flusso delle richieste. Le case a luci rosse, pubblicizzate sul web, non erano fisse: le ragazze, di volta in volta, venivano inviate dalle maitresse sul posto. E’ lo scenario dell’indagine della Procura di Benevento che ha portato ad una misura cautelare emessa dal gip sannita ed eseguita dai carabinieri tra Napoli e Telese Terme nei confronti di 6 indagati (2 in carcere e 4 agli arresti domiciliari).

I reati contestati

I reati contestati

Associazione per delinquere finalizzata allo sfruttamento della Prostituzione, coltivazione di sostanza stupefacente, furto, ricettazione, sostituzione di persona, favoreggiamento della permanenza illegale nel territorio dello Stato, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e indebita percezione del reddito di cittadinanza. Questi i reati contestati a vario titolo a due sorelle di nazionalità cinese ed altre due persone asiatiche residenti a Napoli, oltre ad una coppia della Valle Telesina.

L’inchiesta, nata a settembre 2020, si è avvalsa di intercettazioni telefoniche e ambientali e acquisizione delle immagini da sistemi di videosorveglianza presenti. L’attività di sfruttamento della prostituzione messa in piedi dalle due sorelle era pubblicizzata sui siti internet di annunci a sfondo sessuale. Le due decidevano il luogo in cui aprire le case di appuntamento ed organizzavano lo spostamento delle donne che si prostituivano. Una sorta di call center nel quartiere Vasto di Napoli e gli appartamenti per gli ‘incontri’ sparsi nelle province di Benevento, Avellino, Salerno, Sassari e Cosenza. I clienti venivano indirizzati nelle sedi a loro più vicine, concordando telefonicamente il tipo e il costo della prestazione.

I profitti

Durante le attività investigative è stato sequestrato una sorta di libro mastro da cui risultano i profitti per l’associazione, riferiti a periodi relativamente brevi, di diverse centinaia di migliaia di euro. Gli indagati traevano inoltre profitto dalla coltivazione di marijuana, tanto che nel febbraio 2021 a Puglianello (Benevento) venne individuato un opificio industriale all’interno del quale furono sequestrati 1.350 piante in vegetazione e 54 chilogrammi di sostanza già essiccata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Pensiamo ad un rigassificatore a Gioia Tauro, per arrivare complessivamente a 30-35 miliardi di metri cubi all’anno di gas naturale liquido"
È questione di poche settimane, forse anche di giorni, e poi un maxi esposto-denuncia sarà depositato alla procura di Milano
Ripresa del turismo estero in Italia. Lamezia Terme è diventata la nona città più richiesta dai viaggiatori tedeschi
È previsto l’arrivo a Reggio della nave Diciotti della Guardia costiera con a bordo 526 migranti provenienti dall’hotspot di Lampedusa
"Le mafie si infiltrano in politica o direttamente con un proprio candidato, o indirettamente manipolando membri delle amministrazioni"
Riunione volta a stabilire il cronoprogramma dei lavori che dovranno interessare lo stadio Ceravolo in vista del campionato di serie B
“Questa infrastruttura non sarà utile solo a Calabria e Sicilia, ma al Paese perché inserita in corridoi che l'Europa ha ritenuto strategici"
Nel quadro dipinto con la quotidianità di una famiglia bene organizzata, avviene qualcosa che scompiglia il consueto equilibrio
"I lavoratori pendolari in particolare dovranno usufruire di una tariffa calmierata, così come abbiamo fatto per le piccole isole"
Il questore di Crotone Marco Giambra ha disposto che il rito funebre venga celebrato in forma privata alla presenza dei più stretti congiunti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved