Scoperto truffatore seriale sul web, denunciato 26enne

truffe imprese

Circa un mese fa un cittadino di Lamezia Terme ha denunciato presso gli uffici della Polizia di Frontiera di Lamezia Terme una truffa di cui è stato vittima.

L’uomo, navigando su un noto sito web specializzato nelle vendite on line, interessato ad alcuni articoli ed allettato dalla convenienza del prezzo, dopo aver preso contatti con il venditore, ha proceduto all’acquisto accettando la proposta del venditore di effettuare il pagamento a mezzo di vaglia postale.

L’uomo, navigando su un noto sito web specializzato nelle vendite on line, interessato ad alcuni articoli ed allettato dalla convenienza del prezzo, dopo aver preso contatti con il venditore, ha proceduto all’acquisto accettando la proposta del venditore di effettuare il pagamento a mezzo di vaglia postale.

Lo sventurato acquirente, certo di aver concluso un buon affare e rassicurato anche dal fatto che il venditore si era presentato come un appartenente alla Guardia Costiera, con tanto di sue foto in divisa inviategli attraverso WhatsApp, ha purtroppo dovuto constatare di essere stato raggirato, quando, il sedicente venditore non rispondeva più a messaggi e telefonate, né mostrava alcuna intenzione di spedire e consegnare quanto già pagato.

Dopo la denuncia sporta dalla vittima, gli investigatori della Squadra di Polizia Giudiziaria dello Scalo Aeroportuale, diretti dal Commissario Capo Concetta Amendola, hanno avviato una serrata indagine che ha portato, in pochi giorni, alla identificazione del soggetto, un giovane di 26 anni di Crotone, noto alle forze dell’Ordine e specializzato in truffe on line.

Le attività info-investigative hanno portato ad accertare che il soggetto si è reso responsabile di più di venti truffe solo nei primi 7 mesi del 2019 e che in molte delle condotte delittuose perpetrate, si spacciava per appartenente ai Carabinieri, alla Guardia Costiera, alla Polizia Penitenziaria, ecc. con tanto di foto di tessere di riconoscimento e di ignari ulteriori vittime in uniforme.

Il giovane truffatore seriale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di Truffa e Sostituzione di Persona.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"A differenza del RdC - ha detto il vicepremier - rimarrà lì a lungo e servirà allo sviluppo dell’intero Paese"
Slittano le dimissioni che dovevano essere imminenti. Problema risolto senza bisogno di trasfusioni
L'uomo è stato raggiunto da diversi colpi d'arma da fuoco che non gli hanno lasciato scampo
L'uomo, in carcere dal 22 agosto scorso, ha ricevuto una pena superiore a quella richiesta inizialmente dal pubblico ministero
Scotti: "In mancanza di correttivi cresce la carenza di dottori già elevata, in 3 anni -15.000"
L'esponente di Fi era finita agli arresti domiciliari, poi revocati, con le accuse di corruzione, false fatturazioni e truffa ai danni dell'Europarlamento
Il rettore Nicola Leone ha dato il benvenuto ai 120 giovani già iscritti. Metà proviene da altre regioni
Il neo-questore, 59 anni, dirigente superiore della Polizia di Stato, è originario di Messina ed è in polizia dal 1989
Ventotto sono stati i passeggeri di questo primo volo con la Capitale. Sky alps garantirà il servizio per i prossimi tre anni
Al momento, solo Coop e Conad hanno deciso comunque di applicare gli sconti
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved