Scuola, associazione genitori contro Spirlì: “In Calabria propaganda e scelte approssimative”

motta san giovanni-alt

“Come Coordinamento Calabria dell’Associazione Genima – Genitori in Rete accogliamo con favore le Raccomandazioni sull’aggiornamento del piano vaccinale contro il covid del Ministero della Salute, Aifa, ISS che danno di fatto priorità alle vaccinazioni per i docenti e tutto il personale scolastico”. E’ quanto scritto in una nota dall’associazione di genitori che prende posizione sulle scelte del presidente facente funzioni della Regione Calabria, Nino Spirlì di sospendere per due settimane le lezioni per agevolare le vaccinazioni

“Ciò che invece – sottolineano – ci lascia stupiti sono le dichiarazioni del Presidente facente funzioni della Regione Calabria Spirli’ circa la decisione di voler chiudere  le scuole per due settimane per agevolare le vaccinazioni del personale scolastico, se pensiamo che regioni come il Lazio da due giorni hanno iniziato la somministrazione del vaccino AstraZeneca in un mega hub a Fiumicino, con le prime 500 dosi per coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. I primi ad essere vaccinati saranno i medici libero professionisti, poi si passerà a insegnanti e forze dell’ordine. Poi si passerà a coloro che sono nati nel 1966 e si andrà a ritroso, senza quindi chiudere o limitare servizi essenziali”.

“Ciò che invece – sottolineano – ci lascia stupiti sono le dichiarazioni del Presidente facente funzioni della Regione Calabria Spirli’ circa la decisione di voler chiudere  le scuole per due settimane per agevolare le vaccinazioni del personale scolastico, se pensiamo che regioni come il Lazio da due giorni hanno iniziato la somministrazione del vaccino AstraZeneca in un mega hub a Fiumicino, con le prime 500 dosi per coloro che hanno un’età compresa tra 18 e 55 anni. I primi ad essere vaccinati saranno i medici libero professionisti, poi si passerà a insegnanti e forze dell’ordine. Poi si passerà a coloro che sono nati nel 1966 e si andrà a ritroso, senza quindi chiudere o limitare servizi essenziali”.

“Scuola oggetto di propaganda politica”

“In Calabria – proseguono – ancora una volta la scuola diventa oggetto di propaganda politica e ciò comporta un’approssimazione delle scelte che in modo superficiale cade in realtà pesantemente sul futuro dei nostri figli e sull’organizzazione familiare. Ci chiediamo, come mai negli ospedali, nelle farmacie, negli studi medici si è continuato il proprio lavoro ,mentre per la scuola “solo calabrese” si richieda uno stop addirittura di due settimane”.

“Perché la scuola dovrebbe essere nuovamente chiusa?”

L’idea di anticipare la vaccinazione del personale scolastico, considerandoli soggetti a rischio, è sicuramente una manifestazione di civiltà. Peccato che il sogno si infranga subito, nel momento esatto in cui ci si cala nella realtà (dis)organizzativa locale. In breve, chiediamo urgenti chiarimenti sui seguenti aspetti: considerato che il vaccino destinato al personale scolastico dovrebbe essere quello di AstraZeneca, indicato per soggetti sani con età inferiore ai 55 anni, è stata fatta dalla Regione una mappatura che identifichi quale sia la percentuale del personale scolastico rispondente a queste caratteristiche? Perchè non prevedere come nel resto di Italia e come avviene già per le altre categorie con priorità di vaccinazione, delle turnazioni anche per il personale scolastico? Il personale scolastico che non rientra nei criteri per poter ricevere il vaccino AstraZeneca, o che proprio non vuole vaccinarsi, perché dovrebbe rimanere a casa? Considerando che poi è previsto anche il richiamo vaccinale – concludono – la scuola secondo tale assurda logica dovrebbe essere nuovamente chiusa? Ecco noi pensiamo proprio di no!”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il commissario straordinario della Calabria Film Commission ha prestato il volto per la campagna di sensibilizzazione alla donazione
Effettuati poco meno di 1500 tamponi. In calo il dato relativo alle persone attualmente positive sul territorio regionale
Arrivano i decreti di nomina di Occhiuto. Profiti ad Azienda Zero fino a fine anno. Graziano e Di Furia da commissari a manager per 3 anni
"La strada da seguire - indica Coldiretti - sono gli accordi di filiera tra imprese agricole ed industriali con precisi obiettivi qualitativi e quantitativi e prezzi equi"
Il Garante campano delle persone private della libertà personale, Samuele Ciambriello precisa: "Nessuna pretesa di tornare in Calabria, basta che venga curato"
Al liceo Capalbi di Vibo dibattito su 'ndrangheta e religione con la partecipazione di prefetto, questore e comandante carabinieri
Al momento il cantiere è sotto sequestro. Sul posto vigili del fuovo, carabinieri e personale sanitario del Suem118
"La sua opera, la sua gentilezza, la sua disponibilità, resteranno sempre indelebili, nella storia e nella memoria della città" affermano i componenti della Fondazione
Il disservizio si rende necessario per consentire la riparazione della condotta idrica di distribuzione
L’uomo ha poi cercato di fornire false generalità ai poliziotti che, dopo accurati controlli, è stato identificato compiutamente
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved