Scuola Common 2023: in Calabria una scuola nazionale per fare trasparenza su beni confiscati e PNRR

Si terrà, dal 26 al 29 ottobre prossimi, a Polistena, presso il polo multifunzionale Padre Pino Puglisi, l’ottava edizione della Scuola Common nazionale

Si terrà, dal 26 al 29 ottobre prossimi, a Polistena, presso il polo multifunzionale Padre Pino Puglisi, l’ottava edizione della Scuola Common nazionale. La “Scuola Common,” promossa da Libera contro le mafie, Fondazione Gruppo Abele e Master APC in Analisi, Prevenzione e Contrasto della criminalità organizzata e della corruzione, a partire dal 2016, ha l’obiettivo di generare approfondimento e attivazione sui temi della trasparenza, dell’anticorruzione e del monitoraggio civico.

L’edizione 2023

“Si un si fa jurnu, un ninni jam’e e cà”, questo è il nome dell’edizione di quest’anno. Un proverbio calabrese utilizzato per sottolineare che è bene andare in fondo, fino alla fine delle cose. Dalla Calabria, vogliamo “fare giorno” con la luce della trasparenza. A che punto siamo con la conoscibilità del “Piano nazionale di ripresa e resilienza”? Come monitorare il Piano sui territori? Quali risorse sono state stralciate e come chiedere conto alle Istituzioni? E quale è lo stato attuale dei dati sui beni confiscati alle mafie? Come migliorare la nostra capacità di monitoraggio e pressione sulle istituzioni?

Quattro giorni di approfondimento

Attorno a queste domande, per quattro giorni, i partecipanti apprenderanno e sperimenteranno nuovi strumenti d’indagine e monitoraggio, sia analogici che digitali, e faranno una passeggiata monitorante di progetti di PNRR, tra Gioia Tauro e Polistena, toccando tappe strategiche come il porto della città tirrenica.  Condurre tutto questo dalla Calabria, avendo la base in un bene confiscato dedicato alla memoria di Don Pino Puglisi, a pochi giorni dal trentennale della sua morte, aggiunge valore alla nostra azione e ci spronerà a restare radicate/i nel nostro convincimento: che il monitoraggio del bene comune, in tutte le sue forme, è un efficace modo per compartecipare alla sua cura e difenderlo da mafie e corruzione. E lo faremo “fino a quando non si fa giorno”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il malcapitato ha riportato un trauma cranico e tiraco-addominale. Sul posto i sanitari del 118, i carabinieri e i vigili del fuoco
Si tratta della manifestazione ideata per trasformare in realtà i sogni dei piccoli pazienti del Reparto di Pediatria e Oncoematologia Pediatrica del "Pugliese-Ciaccio"
A causa dei voli cancellati improvvisamente, si potrà chiedere il risarcimento. Ma non sempre è possibile
Sul posto sono intervenute le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità
Nel corso dell’operazione, è stato posto sotto sequestro un agriturismo con struttura ricettiva riconducibile all’indagata
La comicità si sposa con la musica, come da sempre nello stile del giovane showman, per dare vita ad uno spettacolo ricco di emozioni e risate
Un'altra persona è stata ferita in modo grave. Morto anche il killer
La donna ha avuto un malore pochi istanti dopo che la nuora le ha letto i dati della bolletta relativa al periodo agosto-ottobre
Da una ricerca la possibile svolta: "Nei tamponi del Pap test alterazioni molecolari spia"
Uno dei truffatori, spacciandosi per nipote della donna, le aveva comunicato che, di lì a breve, un corriere le avrebbe recapitato un suo pacco e che, per ritirarlo, era necessario pagare 3500 euro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved