Scuola, Marziale: “Lacune in sistema didattico a distanza”

antonio marziale

“Mi trovo costretto ad intervenire su una mole di segnalazioni giuntemi da parte di genitori, che hanno lamentato lacune sul sistema di insegnamento a distanza impartito dalla scuola ai loro bambini.

Molte di queste interpellanze non riguardano disservizi o eventuali toppe di tipo tecnico e tecnologico, che avrebbero magari ragion d’essere, bensì metodi di insegnamento e ricadute psicologiche sui figli, due temi che mi costringono a prendere posizione a totale difesa della scuola”. E’ quanto dichiara Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria. “La scuola – evidenzia il Garante – non è soltanto obbligo, è prima di tutto un diritto, che è stato garantito per come meglio si è potuto, in maniera naturalmente difforme da istituto a istituto, ma in un insieme armonico che ha dovuto inventarsi dall’oggi al domani.

Molte di queste interpellanze non riguardano disservizi o eventuali toppe di tipo tecnico e tecnologico, che avrebbero magari ragion d’essere, bensì metodi di insegnamento e ricadute psicologiche sui figli, due temi che mi costringono a prendere posizione a totale difesa della scuola”. E’ quanto dichiara Antonio Marziale, Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza della Regione Calabria. “La scuola – evidenzia il Garante – non è soltanto obbligo, è prima di tutto un diritto, che è stato garantito per come meglio si è potuto, in maniera naturalmente difforme da istituto a istituto, ma in un insieme armonico che ha dovuto inventarsi dall’oggi al domani.

Dirigenti, docenti e addetti ai lavori a vario titolo hanno dovuto sfoderare competenze che magari non avevano, ma che hanno cominciato ad acquisire, lavorando anch’essi in condizioni psicologicamente faticose. I genitori, dal canto loro, hanno avuto modo di assistere a lezioni e però rimangono assolutamente non titolati ad esprimere giudizi sui metodi di insegnamento. Ringrazio la scuola per quello che ha dato e continuerà a dare. La scuola, al pari della famiglia, è una primaria agenzia di socializzazione, perfettibile ma insostituibile. Penso – conclude – l’occasione storica si presti più a saldare il dovuto rapporto tra famiglia e scuola e non, piuttosto, ad alimentare distanza”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
A soccorrere la donna è stata la polizia stradale in un'area di servizio. L'anziana si è riservata di denunciare l'autista del pullman
Protesta in risposta allo stop delle trascrizioni dei certificati di nascita esteri dei bambini con due papà
“I piccoli e medi industriali rappresentano la forza più sana dell'Italia. La loro forza non deriva dalla produzione. ma dall'efficienza”
“Grande soddisfazione per tutto il movimento pesistico calabrese, orgoglio e consapevolezza di aver saputo riconoscere un talento naturale"
Dagli atti sono emerse anche violenze e minacce nei confronti dei dirigenti della Spumador Spa, azienda di bevande gassate
L'uomo è accusato di minacce aggravate dall’uso delle armi, simulazione di reato, ricettazione e esplosioni pericolose in luogo pubblico
A Crotone verranno svolte le audizioni con le delegazioni provenienti dai Paesi europei verso i quali hanno chiesto la ricollocazione
L'unico soggetto ritenuto responsabile del delitto rimane Antonio Zuliani il quale aveva tentato di chiamare in causa i due imputati
"Una larga parte degli oneri di sistema serve a finanziare spese che nulla hanno a che vedere con i consumi energetici degli utenti"
"Gli interventi, oltre ad apportare dei miglioramenti in termini di vivibilità degli spazi, produrranno risparmio sui costi energetici"
RUBRICHE

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.