Scuole dell’infanzia, dalla Regione in arrivo altri otto milioni di euro

regione calabria

Per sostenere la rete di servizi e scuole per l’infanzia, la Regione mette a disposizione dei Comuni 8 milioni di euro, che andranno ad aggiungersi ai 13 già stanziati ad ottobre, recuperando un finanziamento che rischiava di essere perduto.

Con delibera adottata nei giorni scorsi, la Giunta regionale guidata dal presidente facente funzioni Nino Spirlì, su proposta dell’assessore al Welfare Gianluca Gallo, ha dato il via libera alle misure destinate al sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita sino ai 6 anni, per l’annualità 2018. Risorse che la Calabria rischiava di dover restituire al ministero della Pubblica Istruzione, poiché inutilizzate.

Con delibera adottata nei giorni scorsi, la Giunta regionale guidata dal presidente facente funzioni Nino Spirlì, su proposta dell’assessore al Welfare Gianluca Gallo, ha dato il via libera alle misure destinate al sistema integrato di educazione ed istruzione dalla nascita sino ai 6 anni, per l’annualità 2018. Risorse che la Calabria rischiava di dover restituire al ministero della Pubblica Istruzione, poiché inutilizzate.

“Un segnale di attenzione a tutela dell’infanzia”

«Invece – spiega l’assessore Gallo – in pochi mesi il settore Politiche Sociali, insieme all’assessorato, è riuscito a colmare ogni lacuna pregressa, salvaguardando fondi indispensabili a soddisfare la domanda che arriva da cittadini e Comuni, in particolare con riferimento ad asili nido, micronidi e sezioni primavera».

Le somme in questione, di importo pari a oltre 8.130.000 euro, si aggiungeranno ai 13 milioni che già ad ottobre il Governo regionale aveva assegnato in riferimento all’annualità 2020.

«Il risultato al quale si è pervenuti – ricorda l’assessore – è stato conseguito attraverso la concertazione ed il confronto: i criteri seguiti sono stati condivisi, oltre che con Anci Calabria, anche con le rappresentanze regionali delle organizzazioni sindacali, delle associazioni di categoria e del Terzo settore, nell’ottica di consolidare un metodo partecipativo. Unico l’obiettivo, ancor più rilevante in tempi di pandemia: assicurare il funzionamento delle strutture educative pubbliche e private convenzionate».

Inoltre, precisa ancora l’assessore Gallo, «su indicazione dell’assessorato condivisa dalle parti, quota delle somme stanziate sarà impiegata per ridurre la soglia massima di partecipazione economica delle famiglie alle spese: un piccolo ma doveroso segnale di attenzione in un momento particolare, a tutela dell’infanzia e dei nuclei familiari calabresi».

Utilizzo delle risorse

Le risorse disponibili, per come ripartite, saranno ora trasferite ai Comuni capiambito direttamente dal ministero. Potranno essere utilizzate per ampliare la rete dei servizi educativi dei bambini tra 0 e 6 anni e potenziare le sezioni primavera, ma pure per sostenere la formazione del personale educativo e docente e riqualificare edifici scolastici di proprietà pubblica.

Attese per le prossime settimane, infine, novità sulla sorte dei fondi relativi all’annualità 2019: gli uffici sono già impegnati nell’interlocuzione col ministero per sistemare l’ultimo tassello mancante ed azzerare del tutto i ritardi accumulati.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Gli sms dell'uomo: "Non ci saranno sempre i carabinieri a proteggerti"
Pubbliredazionale
L'appuntamento è nato dalla collaborazione con il Gruppo Coscia. Sarà l'occasione per ammirare le nuove collezioni del prestigioso marchio
Le forze dell’ordine hanno scoperto che si trattava di un 37enne che era ai domiciliari
Nessun arresto, non trattandosi di flagranza di reato, ma la posizione dei due intercettati in Calabria è al vaglio degli inquirenti
"Ogni anno attraversano lo stretto 10 milioni di passeggeri. Con un ponte tutto questo non avrà un vantaggio sotto il profilo ambientale?"
L'orario era stato fissato alle 4 di mattina, ma i dati riportati nel decreto dicono altro
"Ai giovani dico di restare in Calabria, ma il percorso è duro. Bisogna seguire a qualsiasi costo la strada dritta, mai prendere scorciatoie"
Ehi Rama a Lungro: "È molto importante imparare la vostra storia e la vostra esperienza"
Coinvolti anche alcuni camici bianchi dell’ospedale di Melito Porto Salvo. Nelle scorse settimane erano già state emesse 11 misure cautelari
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved