Scuole di specializzazione, Ferro: “Sollevato allarme oltre un anno fa”

“Oltre un anno fa avevo sollevato l’allarme per la possibile chiusura per mancanza dei necessari requisiti delle scuole di specializzazione di area sanitaria dell’Università di Catanzaro, su cui c’era stato un appello da parte dei direttori delle stesse scuole. Dalla Regione erano arrivate rassicurazioni che oggi, dopo che l’Osservatorio del Miur ha formulato parere di non accreditamento di sei scuole di specializzazione, suonano come una beffa ai danni dei giovani calabresi”.

E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, che prosegue:

E’ quanto afferma il deputato di Fratelli d’Italia Wanda Ferro, che prosegue:

“Interrogherò il ministro dell’Università affinché si attivi per porre rimedio ad una situazione aggravata anche da anni di blocco del turnover imposto alla Calabria dal governo nazionale, e che rischia di avere ripercussioni gravissime sull’ateneo catanzarese e sul percorso formativo dei suoi studenti. Non vorrei che la sanità calabrese fosse commissariata non solo con l’imposizione di manager provenienti da altre realtà, ma anche togliendo la possibilità ai giovani calabresi di completare la propria formazione specialistica nell’unica facoltà di medicina della regione. D’altro canto occorre una seria assunzione di responsabilità di tutte le parti coinvolte nel processo di integrazione tra l’azienda ospedaliera “Pugliese-Ciaccio” e l’azienda ospedaliera-universitaria “Mater Domini”, che non può essere intesa soltanto come una semplice annessione dei posti letto e trasferimento d’imperio dei dipartimenti, ma deve essere improntata a percorsi rispettosi delle rispettive professionalità, che abbiano come unico faro la qualità dell’assistenza offerta ai pazienti.

L’integrazione tra le due aziende, oltre a consentire di aumentare il numero di prestazioni ai fini del raggiungimento dei requisiti minimi, consentirebbe inoltre agli studenti di confrontarsi con il trattamento dei pazienti acuti che afferiscono al “Pugliese”, dove, a differenza del policlinico, è attivo il pronto soccorso. La Regione, al di là dei proclami, non è stata realmente in grado di governare questo processo, incapace di superare gli egoismi e gli interessi di singoli”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il rogo si è sviluppato nel primo pomeriggio di sabato. La colonna di fumo visibile a diversi chilometri di distanza
L'uomo è stato colpito davanti al portone di casa. Trasportato d'urgenza in ospedale, è deceduto poco dopo il suo arrivo
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved