Sellia Marina, tradizioni tra “Sacro e Profano”

di Antonia OpipariNatale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi!. Pasquetta, poi, non ne parliamo affatto.

A  Sellia Marina, come un po’ ovunque,  il folclore pasquale alterna giorni di devozione a giornate di vera  propria “tana libera tutti”. Ieri per la comunità selliese è stata la mattinata della “Cunfrunta”: rappresentazione iconica della resurrezione di  Gesù che per tre volte viene cercato da San Giovanni in un metaforico Sepolcro. È una di quelle storie che sanno tutti e che tutti da bambini si sono sentiti raccontare assistendo alla scena in una piazza gremita di gente. È mezzogiorno in punto della domenica di Pasqua e, come ogni anno accade a Pasqua ed il Lunedì dell’Angelo, il cielo è nuvoloso e minaccia pioggia (oggi piove direttamente!); dopo la Messa le statue vengono portate in piazza. Da un lato c’è la Madonna vestita di nero, dall’altro san Giovanni e Gesù ben nascosto. I portantini cominciano a correre e san Giovanni va a cercare Cristo Risorto. Dietro di lui uno sciame di bambini festosi rincorrono l’effige  e cercano a loro volta Gesù. Maria aspetta avvolta nel suo manto nero. Tre volte San Giovanni fa su e giù dal Calvario alla Madonna e viceversa.  La quarta volta è quella buona: lo trova e lo porta al cospetto di sua Madre che gli si avvicina e lascia cadere il mantello funereo, mostrando una bellissima veste bianca e oro. Gesù è Risorto. Applaudono tutti.

A  Sellia Marina, come un po’ ovunque,  il folclore pasquale alterna giorni di devozione a giornate di vera  propria “tana libera tutti”. Ieri per la comunità selliese è stata la mattinata della “Cunfrunta”: rappresentazione iconica della resurrezione di  Gesù che per tre volte viene cercato da San Giovanni in un metaforico Sepolcro. È una di quelle storie che sanno tutti e che tutti da bambini si sono sentiti raccontare assistendo alla scena in una piazza gremita di gente. È mezzogiorno in punto della domenica di Pasqua e, come ogni anno accade a Pasqua ed il Lunedì dell’Angelo, il cielo è nuvoloso e minaccia pioggia (oggi piove direttamente!); dopo la Messa le statue vengono portate in piazza. Da un lato c’è la Madonna vestita di nero, dall’altro san Giovanni e Gesù ben nascosto. I portantini cominciano a correre e san Giovanni va a cercare Cristo Risorto. Dietro di lui uno sciame di bambini festosi rincorrono l’effige  e cercano a loro volta Gesù. Maria aspetta avvolta nel suo manto nero. Tre volte San Giovanni fa su e giù dal Calvario alla Madonna e viceversa.  La quarta volta è quella buona: lo trova e lo porta al cospetto di sua Madre che gli si avvicina e lascia cadere il mantello funereo, mostrando una bellissima veste bianca e oro. Gesù è Risorto. Applaudono tutti.

Oggi invece è Pasquetta e consuetudine vuole che a Sellia Marina si aprano le case al mare. In barba al cattivo tempo che non permette di grigliare (altrimenti la pineta sarebbe stata zeppa di giovani, birre alla mano davanti ad un barbecue rovente), i più si sono radunati sotto portici e terrazzi per rimpinzarsi a più non posso in compagnia… e andranno avanti fino a tarda sera, perché non possono mica andare sprecati tutta la pasta al forno, il polpettone e i salumi preparati.

E buon appetito!

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Dell'accaduto è stato informato il magistrato di turno, mentre i veicoli sono stati sottoposti a sequestro
Il fatto si è consumato a Santa Caterina sullo Jonio. Le accuse per entrambi gli imputati, padre e figlio, sono di tentato omicidio e minacce
Entrambi erano stati tratti in arresto nel maggio 2023 su richiesta della Dda di Catanzaro con l’accusa di essere partecipi di un’associazione mafiosa
I corpi delle persone a bordo sono stati recuperati dai sommozzatori
Per il suo sogno di vivere di musica ha lasciato il lavoro da assistente amministrativa
All'interno della puntata, Giulio Golia si è soffermato anche sul traffico di rifiuti tossici e radioattivi impastati nel cemento e sull'elevato tasso di tumori ad Africo
Per quanto riguarda il weekend, tra sabato 9 e domenica 10, si prevede un lieve aumento della pressione in un contesto meteo in lento e graduale miglioramento
Più soldi in busta paga, ma solo per alcune categorie di lavoratori
In questo modo si potranno indirizzare le cure mediche addirittura prima che la persona si ammali
Non cambiano i limiti di reddito per poterne avere diritto
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved