Sellia, un milione di euro per la messa in sicurezza del castello bizantino

Zicchinella

Un altro importante obiettivo centrato per l’amministrazione comunale di Sellia guidata dal sindaco Davide Zicchinella.

Il ministero dell’Interno ha disposto in favore del Comune un finanziamento pari un milione di euro per un altro intervento in tema di difesa del territorio dal rischio idrogeologico, finanziamento che sarà destinato alla messa in sicurezza dell’area del castello bizantino, uno dei siti più suggestivi del borgo presilano. A darne notizia è il sindaco Zicchinella, che ricorda come questo nuovo finanziamento ministeriale si aggiunge a quello, da 2,4 milioni, stanziato un anno fa per il consolidamento della parte nuova del paese.

Il ministero dell’Interno ha disposto in favore del Comune un finanziamento pari un milione di euro per un altro intervento in tema di difesa del territorio dal rischio idrogeologico, finanziamento che sarà destinato alla messa in sicurezza dell’area del castello bizantino, uno dei siti più suggestivi del borgo presilano. A darne notizia è il sindaco Zicchinella, che ricorda come questo nuovo finanziamento ministeriale si aggiunge a quello, da 2,4 milioni, stanziato un anno fa per il consolidamento della parte nuova del paese.

Nel dettaglio, il progetto per il quale il Comune di Sellia ha ricevuto questo nuovo finanziamento riguarda la sistemazione del costone sul quale sorge il castello bizantino, con una storia millenaria alle spalle da salvaguardare: «E’ importante – prosegue Zicchinella – il recupero di questa area del castello, anche perché si trova in un posto molto bello, sulla sommità del comune, che ospita già il Parco Avventura e ed è attraversato dal passaggio della teleferica».

La messa in sicurezza dell’area del castello inoltre sarà l’occasione, per l’amministrazione comunale, di mettere in campo altri interessanti progetti relativi proprio al sito bizantino: «La nostra intenzione è quella di intervenire in modo specifico anche sulla sistemazione dello stesso castello utilizzando risorse aggiuntive utilizzare. Vogliamo poi rendere fruibile il castello con opere leggere: la nostra idea, da concordare con la Sovrintendenza, è realizzare, alle spalle del castello dove c’è un’area libera, un grande anfiteatro che alle spalle ha il massiccio della Sila Piccola e davanti un braccio di mare che da dal Golfo di Squillace a Isola Capo Rizzuto.

Intanto esprimiamo grande soddisfazione, perché il recupero del costone su cui sorge il castello e poi anche dello stesso castello è un obiettivo che perseguivamo da anni, è uno di quei punti programmatici che ancora dovevamo realizzare ma che suggellano dieci anni di successi amministrativi».

In generale, il sindaco parla di «grandi risultati per l’amministrazione comunale, se si considera che in due annualità Sellia ha avuto finanziamenti per complessivi 3,4 milioni per interventi contro il dissesto idrogeologico, a differenza della gran parte dei Comuni, che hanno avuto solo un’annualità. Ed è motivo di particolare orgoglio, poi, il fatto che abbiamo ottenuto questi finanziamenti perché abbiamo messo in campo progetti credibili. In attesa di altri finanziamenti che sono “in itinere”, possiamo davvero dire – conclude Zicchinella – che quest’anno partiamo alla grande».

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'uomo si è consegnato poco fa alla caserma dei carabinieri è accusato di estorsione con il metodo mafioso
Prima tappa di un percorso ancora lungo. La decisione è attesa entro luglio
"Con il ministro Piantedosi abbiamo recepito le richieste dei sindaci che hanno evidenziato le vulnerabilita' finanziarie degli enti locali"
Nel momento in cui la giovane è finita in acqua insieme ad altri tre compagni, tutti recuperati, il fiume Lao era particolarmente ingrossato
La comitiva di 40 ragazzi si era avventurata sul fiume Lao per un'escursione quando per cause accidentali una ragazza è caduta in acqua
"Le navi di grandi dimensioni potranno attraversare lo stretto di Messina quando il Ponte sarà realtà. Lo confermano gli studi"
"La realizzazione di un Consorzio unico non convince, perché attiva un processo di centralizzazione che non ha motivo di esistere"
Incontro tra i presidenti del Consiglio regionale e dell'Ordine dei giornalisti della Calabria. Sottolineato il valore della professione
Il sindaco illustra gli effetti della sentenza della Corte dei conti che ha bocciato il piano di riequilibrio e annuncia vertice al ministero
Nell'attesa dell'arrivo dell'ambulanza i poliziotti hanno seguito le istruzioni fornite telefonicamente dal 118 per non farlo addormentare
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved