Seminarista bruciato vivo: “Volevano rapire il parroco”

Il 25enne non è riuscito a sfuggire alle fiamme della parrocchia data a fuoco

Un seminarista è morto bruciato vivo quando alcuni banditi hanno attaccato e distrutto la parrocchia di St. Raphael a Fadan Kamantan, nella diocesi di Kafanchan, nello Stato di Kaduna, nel nord della Nigeria. Lo riferisce Fides spiegando che i banditi hanno preso di mira la casa parrocchiale ieri notte, dandole fuoco. Mentre alcuni sacerdoti sono riusciti a scappare, Nàaman Danlami, 25 anni, che prestava servizio come seminarista presso la chiesa, non è riuscito a sfuggire alle fiamme. A Kaduna sempre ieri è stato rapito un altro seminarista, Ezequiel Nuhu.

Gli aggressori miravano a rapire il parroco” dichiara in un colloquio telefonico con ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’ il vescovo di Kafanchan, monsignor Julius Kundi. “Quando non sono riusciti ad entrare nella casa parrocchiale le hanno dato fuoco. I due sacerdoti sono riusciti a scappare ma, terribilmente, il seminarista è stato bruciato all’interno”. Il parroco don Emmanuel Okolo e il viceparroco sono riusciti a salvarsi dall’incendio. “L’assalto è durato più di un’ora, ma non c’è stata reazione né sostegno da parte delle forze militari. A un chilometro di distanza c’è un posto di blocco, ma c’è stata totale assenza di reazione – ha denunciato vescovo -. I cittadini nigeriani non sono protetti. Difficilmente traiamo beneficio dalle forze di sicurezza”. L’organizzazione cattolica internazionale deplora l’ultimo di una lunga serie di attacchi contro i membri e le proprietà della Chiesa in Nigeria. “È una perdita terribile – continua mons Kundi -. Questa mattina abbiamo recuperato il corpo di Nàaman Danlami e lo abbiamo portato all’obitorio. Questo seminarista è il secondo membro che perdiamo nella diocesi a causa degli attacchi terroristici dei banditi Fulani. L’anno scorso padre John Mark Cheitnum, direttore delle Comunicazioni della diocesi di Kafanchan, è stato rapito e brutalmente assassinato”.

Gli aggressori miravano a rapire il parroco” dichiara in un colloquio telefonico con ‘Aiuto alla Chiesa che Soffre’ il vescovo di Kafanchan, monsignor Julius Kundi. “Quando non sono riusciti ad entrare nella casa parrocchiale le hanno dato fuoco. I due sacerdoti sono riusciti a scappare ma, terribilmente, il seminarista è stato bruciato all’interno”. Il parroco don Emmanuel Okolo e il viceparroco sono riusciti a salvarsi dall’incendio. “L’assalto è durato più di un’ora, ma non c’è stata reazione né sostegno da parte delle forze militari. A un chilometro di distanza c’è un posto di blocco, ma c’è stata totale assenza di reazione – ha denunciato vescovo -. I cittadini nigeriani non sono protetti. Difficilmente traiamo beneficio dalle forze di sicurezza”. L’organizzazione cattolica internazionale deplora l’ultimo di una lunga serie di attacchi contro i membri e le proprietà della Chiesa in Nigeria. “È una perdita terribile – continua mons Kundi -. Questa mattina abbiamo recuperato il corpo di Nàaman Danlami e lo abbiamo portato all’obitorio. Questo seminarista è il secondo membro che perdiamo nella diocesi a causa degli attacchi terroristici dei banditi Fulani. L’anno scorso padre John Mark Cheitnum, direttore delle Comunicazioni della diocesi di Kafanchan, è stato rapito e brutalmente assassinato”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Accolta l'eccezione difensiva sull'incompetenza territoriale del giudice toscano per i coinvolti nell'inchiesta "Nuova Narcos Europea"
Folla di fedeli per la cerimonia di incoronazione per mano di monsignor Francesco Oliva, vescovo della diocesi di Locri-Gerace
Un live speciale in cui Carmen Consoli eseguirà i suoi successi accompagnata alle percussioni dall’amica e collega Marina Rei
L’iniziativa, nel comune Vibonese, è promossa da Libera e dalla Fondazione Nazionale Antiusura Interesse Uomo Onlus
L'amministrazione comunale di Catanzaro comunica la deroga, valida dalle ore 14 di venerdì 22 settembre fino alla mezzanotte di sabato 23
Spicca, con Tre Tazzine e Due Chicchi, il Golosìa di Marina di Gioiosa Jonica. ma nella lista ci sono i bar più celebri di ogni provincia
Per il presidente Klaus Algeri non è una semplice provocazione ma una proposta vera e concreta da sostenere con forza
L'assessore alla Pubblica Istruzione del Comune capoluogo ha parlato di "tentativi di strumentalizzazione polemica poco comprensibili"
Ospedali e pronto soccorso chiudono, gli investimenti scarseggiano, medici e infermieri sono pochi e molti vanno all’estero
Le dichiarazioni di Luigi Ciotti nel nuovo numero di "Lavialibera", che presenta anche la mappa aggiornata degli affari della 'ndrangheta
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved