Sempre più bambini sono vittime di abusi sessuali nelle scuole

Aumenta, inoltre, del 19% la violenza sessuale (da 1.838 casi del gennaio-giugno 2021 a 2.196 del gennaio-giugno scorso)
autista scuolabus lecce

Nei primi sei mesi di quest’anno in Italia i reati a danno dei minori sono diminuiti del 10%, da 19.431 a 17.475: fanno eccezione l'”abuso dei mezzi di correzione o di disciplina” che cresce del 3%, la “violenza sessuale” che aumenta del 19% (da 1.838 casi del gennaio-giugno 2021 a 2.196 del gennaio-giugno scorso) e la “violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione” che aumenta del 54% (da 28 casi a 43).

Nel 2021, il numero complessivo dei reati a danno dei minori (38.188) era aumentato del 5% rispetto all’anno precedente (36.498), caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sono alcuni dei dati che emergono dal Report sui “Minorenni vittime di abusi” curato dal Servizio analisi criminale del dipartimento della pubblica sicurezza in vista della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre.

Nel 2021, il numero complessivo dei reati a danno dei minori (38.188) era aumentato del 5% rispetto all’anno precedente (36.498), caratterizzato dall’emergenza epidemiologica da Covid-19. Sono alcuni dei dati che emergono dal Report sui “Minorenni vittime di abusi” curato dal Servizio analisi criminale del dipartimento della pubblica sicurezza in vista della Giornata mondiale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, che si celebra il 20 novembre.

Numero delle vittime in crescita tra il 2020 e il 2021

Con riferimento alle vittime, il loro numero complessivo – scrive Stefano Barricelli di Agi.it – cresce tra il 2020 e il 2021 mentre cala nel primo semestre di quest’anno per la maggioranza dei reati in esame, con l’eccezione di quelli di “abuso dei mezzi di correzione o di disciplina” (+2%), “sottrazione di persone incapaci” (+15%), “violenza sessuale” (+9%) e “violenza sessuale aggravata perché commessa presso istituti di istruzione” (+58%).

Le vittime infraquattordicenni risultano preponderanti in tutti i reati esaminati, tranne che per la “violenza sessuale” e la “violenza sessuale di gruppo”. Quanto agli autori, nel 2021 risulta aumentato del 4% il numero dei denunciati/arrestati (da 37.100 a 38.541), che invece diminuisce del 3% (da 19.856 a 19.258) nel primo semestre 2022: nell’88% dei casi si tratta di uomini e nel 12% di donne, di età per lo più compresa – per entrambi i sessi – tra i 45 e i 64 anni (32%) e tra i 35 e i 44 anni (30%).

Molto inferiori le percentuali nelle altre fasce: 22% per gli autori di età compresa tra i 25 ed i 34 anni; 9% per quella tra i 18 e i 24 anni; 5% per quella al di sopra dei 65 anni; 2% per quella tra i 14 e i 17 anni. Netta la predominanza degli italiani, il 71% rispetto al complesso delle nazionalità straniere (29%).

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Il campione siciliano per la straordinaria occasione ha partecipato in collegamento dal Sudafrica dove si trova per motivi sportivi
"Sarò io stesso a interessarmi della vicenda e a vigilare su quanto accade nei cimiteri catanzaresi in qualità di pubblico amministratore"
I laureati in Informatica e in Ingegneria Informatica all'Università della Calabria risultano tra i più richiesti d’Italia
Una famiglia calabrese su due non si fida di bere l'acqua del rubinetto e l'acquista confezionata
"Non si può perdere altro tempo: il debito della sanità calabrese deve essere quantificato e ripianato. Altrimenti si rischia il disastro"
Passo in avanti verso il completamento della Trasversale delle Serre, la strada di congiungimento fra Jonio e Tirreno da anni incompiuta
A seguito di controllo è risultato che il motorino era stato rubato nei giorni scorsi con il numero del telaio si è risaliti al proprietario
Uno scarico industriale, realizzato abusivamente e utilizzato da un caseificio è stato sequestrato dai militari della Capitaneria di Porto
Nell'incontro si è parlato di infrastrutture, transizione energetica, situazione geopolitica, flussi migratori, autonomia differenziata e riforme istituzionali
"Il governo - ha detto il presidente del Consiglio - non ha mai negato la segnalazione di Frontex, bensì che si trattava di una segnalazione di polizia"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved