Un omaggio alla sua terra e a quelle radici di piante, fiori, frutti, erbe, spezie tutte calabresi che hanno reso celebre nel mondo Vecchio Amaro del Capo. “Il nuovo spot dell’amaro più amato è un viaggio nei colori, nei sapori, nei profumi della Calabria che parte dal promontorio di Capo Vaticano, raffigurato nell’etichetta della bottiglia, e accompagna lo spettatore esattamente nel centro della piazza di Tropea. È il Belvedere di piazza del Cannone insolitamente vuoto che all’improvviso, in un crescendo di festa, di musica e di gente, si riempie di persone in un caleidoscopio di visi che rappresentano il popolo di Vecchio Amaro del Capo. Ed è proprio lui il grande protagonista che richiama il piacere di stare insieme in un ensemble contemporaneo e al tempo stesso popolare”. Lo si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Tropea.
Un omaggio alla sua terra e a quelle radici di piante, fiori, frutti, erbe, spezie tutte calabresi che hanno reso celebre nel mondo Vecchio Amaro del Capo. “Il nuovo spot dell’amaro più amato è un viaggio nei colori, nei sapori, nei profumi della Calabria che parte dal promontorio di Capo Vaticano, raffigurato nell’etichetta della bottiglia, e accompagna lo spettatore esattamente nel centro della piazza di Tropea. È il Belvedere di piazza del Cannone insolitamente vuoto che all’improvviso, in un crescendo di festa, di musica e di gente, si riempie di persone in un caleidoscopio di visi che rappresentano il popolo di Vecchio Amaro del Capo. Ed è proprio lui il grande protagonista che richiama il piacere di stare insieme in un ensemble contemporaneo e al tempo stesso popolare”. Lo si legge in un post pubblicato sulla pagina Facebook del Comune di Tropea.
Tradizione e modernità
“Tradizione e modernità. Storia e futuro. Territorio e mondo. Così è Vecchio Amaro del Capo e così è la Calabria e il suo cuore pulsante, Tropea, come spiega il sindaco Giovanni Macrì facendo gli onori di casa: “Con questo spot, l’azienda Caffo si pone come precursore in Calabria di un modo di comunicare che crea un connubio tra imprenditoria, industria del turismo, paesaggio. Tropea è la regina della costa calabra, una località balneare tra le più conosciute in Italia. Noi auspichiamo che questo unione porti la stessa fortuna che ha la cipolla rossa di Tropea grazie alla quale il nome di Tropea è riuscito ad avere ancor più visibilità in Italia e all’estero”.
“Borgo più bello di Italia”
Alle parole del sindaco di Tropea, si aggiungono quelle di Nuccio Caffo, Amministratore delegato di Gruppo Caffo 1915: “Abbiamo voluto celebrare la nostra terra. Senza la Calabria non c’è Vecchio Amaro del Capo. Siamo orgogliosi di appartenere a questo territorio aspro e allo stesso tempo generoso, unico e spettacolare. Tropea è una delle nostre perle, un borgo bellissimo, eletto nel 2021 Borgo più bello di Italia. E infatti è proprio qui che abbiamo iniziato a vendere le prime bottiglie di Vecchio Amaro del Capo facendolo conoscere ai turisti che al tempo, lo compravano e lo portavano a casa come ricordo della Calabria.
Dalla Calabria all’Italia intera e oggi, Vecchio Amaro del Capo è presente in settanta paesi nel mondo, diventando simbolo di un made in Italy fatto di materie prime eccellenti e di un sapere artigianale che continua a contraddistinguerci e che si integra con la gestione moderna di un’azienda in costante crescita che opera da sempre per dare valore al territorio e alla comunità. Mettiamo il nostro impegno per dare visibilità a una Regione che ha molto da offrire. Il nostro desiderio è che il successo di Vecchio Amaro del Capo possa continuare a farla conoscere nella sua luce migliore”.
“Icona e bandiera della Calabria”
La realizzazione dello spot ha già richiamato grande attenzione. Le riprese che dureranno cinque giorni, impiegano circa cinquanta persone della troupe, coinvolgono centocinquanta comparse e come scenario hanno due fra le location più note e affascinanti della Calabria: Tropea e Capo Vaticano. “Dopo aver realizzato 6 commercial da Roma a Milano passando per Milano Marittima e Venezia, il nuovo spot è stato girato esattamente nei luoghi dove tutto ha avuto inizio. Non si tratta di un ritorno, piuttosto dell’affermazione dell’identità forte di Vecchio Amaro del Capo che con la sua popolarità è diventato icona e bandiera della Calabria in Italia e nel mondo – sottolinea Loris Zanelli AD di PubliOne, l’agenzia di comunicazione integrata che ha seguito l’intero progetto – un successo costruito nel tempo anche grazie alle importanti campagne pubblicitarie che negli ultimi tre anni hanno ottenuto oltre un miliardo di contatti; una platea oceanica che contiamo di raggiungere e superare nel prossimo biennio con questo spot”.
© Riproduzione riservata