Sequestrate 2 milioni di mascherine illegali in Sardegna. In arresto un imprenditore calabrese

Un imprenditore calabrese è stato arrestato dalla Guardia di Finanza di Cagliari per aver fornito alla Regione Sardegna  mascherine “non regolari” sulla base di un appalto da circa 18 milioni di euro.

Sequestro di materiale e conti correnti

Sequestro di materiale e conti correnti

Sono state sequestrate circa due milioni di mascherine, mentre è in corso il sequestro dei conti correnti dell’imprenditore che ha ricevuto il denaro della Regione. Una parte delle mascherine, secondo quanto emerso dagli accertamenti delle Fiamme gialle del Nucleo di polizia economia e finanziaria, non erano conformi alla normativa mentre altre non avevano la giusta documentazione. L’imprenditore calabrese è accusato di frode nella fornitura di dispositivi di protezione individuale destinati agli ospedali della Sardegna per il valore di oltre 18 milioni di euro. L’uomo è amministratore unico di una impresa con sedi a Roma e Reggio Calabria si trova ora agli arresti domiciliari su ordine della Procura della Repubblica di Cagliari. L’indagine, condotta dal Nucleo di Polizia economico finanziaria del capoluogo sardo ha portato anche al sequestro di preventivo di quasi 11 milioni di euro. Nel mese di marzo, secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, la direzione generale della Protezione civile della Sardegna ha acquisito una fornitura di 4 milioni di pezzi, tra mascherine chirurgiche e Dpi per un importo di oltre 18 milioni. In base al capitolato di appalto, l’azienda aggiudicatrice si era impegnata a fornire il materiale secondo una precisa tempistica, cui era collegato il pagamento in via tranche.

Dispositivi privi di certificazione tecnica

Su disposizione della Procura, le Fiamme Gialle hanno effettuato numerose perquisizioni in varie città del territorio nazionale controllando e acquisendo materiali di operatori doganali, ditte di trasporto coinvolte nella spedizione e arrivo del materiale e della documentazione di gara predisposta dalla Protezione civile. Accertamenti hanno riguardato anche le transazioni tra la Regione, l’azienda aggiudicatrice e altri soggetti coinvolti a diverso titolo. Malgrado numerosi solleciti della Regione, è risultato che la fornitura dei dispositivi non era accompagnata dalle certificazioni tecniche di accompagnamento, che in alcuni casi si trattava di merce di fabbricazione cinese con certificazioni prive di validità legale. In altri casi, gli stessi dispositivi sono risultati non in regola e venduti nonostante lo stop dell’Inail all’immissione in commercio. L’imprenditore, poi, ha dichiarato di aver consultato l’Istituto Superiore di Sanità e di aver avuto una valutazione positiva sulla procedura adottata per la distribuzione e commercializzazione delle mascherine proposte alla Protezione civile della Sardegna, dichiarazione che si è rivelata non veritiera. Contestualmente all’arresto, la Procura ha disposto il sequestro di quasi 2 milioni 800 mila mascherine chirurgiche, FFP2 e FFP3 non conformi ai requisiti di legge.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
La tecnica è quella di lanciare involucri con droga e telefonini nei pressi dei cortili, dove i detenuti svolgono le ore di aria e socialità"
La giovane è stata soccorsa da un passante, che l'ha vista uscire scalza e barcollante da un parco
I parenti della giovane hanno riferito che il corpo presentava ferite multiple alla testa che potrebbero essere state inferte con un machete
Il piccolo comune, in cui da sempre c'é stata una presenza pervasiva della 'ndrangheta, potrà contare su un importante presidio di legalità e sicurezza
Protagonista della vicenda una donna di 86 anni. Si sono rivelate decisive le indicazioni fornite dell'operatore
Accade spesso che visitatori della montagna si avvicinino con contatto agli stessi, creando però un danno irreversibile. Il tocco, infatti, lascia sui piccoli un profumo che la madre non riconosce più
"Davvero si tratta di una tragedia dal dolore inimmaginabile", ha dichiarato il sindaco
A giudizio delle associazioni, inoltre, l'opera realizzerà nei fatti una "tassa sul trasporto ferroviario poiché la sua costruzione sarà tutta a carico dello Stato"
Il provvedimento prevede il divieto di poter frequentare alcuni locali della "movida"
Il Laboratorio si occupa dei nuovi rivelatori di particelle, di fisica del neutrino e di applicazioni mediche della fisica delle particelle
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved