Sequestrate in provincia di Cosenza decine di orologi taroccati in vendita sui social

L'uomo denunciato dopo il contatto con la clientela operava con la consegna a mano della merce, richiedendo il pagamento della stessa in contanti

Nei giorni scorsi, i finanzieri del Comando provinciale di Cosenza hanno sottoposto a sequestro decine di

orologi falsi, posti in vendita sul web, denunciandone il responsabile per il reato di contraffazione. I prodotti illegali, consistenti in repliche di modelli di note case orologiere e proposti per la vendita a prezzi
orologi falsi, posti in vendita sul web, denunciandone il responsabile per il reato di contraffazione. I prodotti illegali, consistenti in repliche di modelli di note case orologiere e proposti per la vendita a prezzi
nettamente inferiori agli originali, venivano pubblicizzati sui social network ed all’interno di un gruppo pubblico, gestito dall’indagato. Le indagini, svolte dalle Fiamme Gialle del gruppo Cosenza, hanno consentito di acquisire utili elementi all’identificazione del seller, conseguita attraverso l’analisi delle informazioni reperite sui profili social, integrate con le risultanze derivanti dalla dorsale informatica della Guardia di Finanza, nuovo strumento tecnologico di supporto alle investigazioni. I finanzieri hanno accertato che il soggetto, dopo il contatto con la clientela, tramite piattaforme social presenti su internet, operava esclusivamente con la consegna a mano della merce, richiedendo il pagamento della stessa in contanti.

La perquisizione e il sequestro

Sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Cosenza, i “Baschi Verdi” del Gruppo Cosenza hanno eseguito una perquisizione domiciliare presso l’abitazione del responsabile, sita in Torano Castello in provincia di Cosenza, dove sono stati scoperti oltre 40 orologi, certificazioni e imballaggi contraffatti. A seguito di ulteriori approfondimenti, la posizione del soggetto è stata segnalata alla citata autorità giudiziaria anche in ordine all’illecita percezione del reddito di cittadinanza, visto lo svolgimento di attività di e-commerce illegale. La contraffazione è un moltiplicatore d’illegalità, che alimenta i circuiti sommersi del lavoro nero, dell’evasione fiscale, del riciclaggio e della criminalità organizzata. Le condotte illecite sono punite dal legislatore con la reclusione fino a 6 anni, mentre per gli acquirenti è prevista l’irrogazione di una sanzione fino a 7.000 euro. L’azione trasversale della Guardia di Finanza, tanto sui canali fisici che sul web, assume un valore strategico nel disvelare non solo forme di illegalità a tutela del libero mercato e dell’economia legale, ma anche fenomeni di indebito accesso a misure di sostegno al reddito che generano iniquità e minano la coesione sociale.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Tre auto si sono scontrate per cause ancora in corso di accertamento. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco
"Il vostro posto è al circo, tra i pagliacci e lo sterco di animali. Siete gentaglia che non vuole il bene del proprio paese"
"Risultato importante perché le Terme Luigiane rappresentano un pilastro per il turismo e l’occupazione nei nostri territori"
Il medico personale ha acconsentito al ricovero e Bergoglio è stato già sottoposto a una tac toracica che avrebbe dato esito negativo
“Qui non si tratta di tecnicismi” ma del “tentativo della maggioranza di ribaltare le regole del voto” modificando “l’esito delle elezioni”
Il 'quinto uomo' è accusato di concorso anomalo nel tentato omicidio del 21enne di Bologna ridotto in coma irreversibile dopo un pestaggio
"Le mafie non fanno più uso di violenza ma trovano accordi anche con parte della pubblica amministrazione che si fa corrompere"
Mimmo Bevacqua: "Occhiuto fa bene a replicare al sindaco di Milano sui fondi europei non spesi da reindirizzare al Nord"
Sant’Anna Hospital comunica di aver provveduto al pagamento dei dipendenti con accredito delle mensilità fino a dicembre 2022
L'uomo pare non fosse nuovo a reati simili: difatti, si era già reso responsabile di medesime condotte in altri territori
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved