Sequestrati 120 capi di abbigliamento e accessori a Siderno

Parte della merce è stata rinvenuta nella disponibilità di un cittadino senegalese residente a Siderno
Sequestrati 120 capi di abbigliamento e accessori

La polizia di Siderno ha sequestrato un ingente quantitativo di merce e prodotti industriali con marchi o segni distintivi di noti brand di abbigliamento, nazionali ed esteri, contraffatti o alterati. Parte della merce è stata rinvenuta nella disponibilità di un cittadino senegalese residente a Siderno. L’uomo, alla vista del personale della Polizia di Stato, ha tentato la fuga, ma è stato bloccato dopo un breve inseguimento. Il resto della merce contraffatta è stato recuperato su di un altro bancone, gestito da due cittadini extracomunitari che sono riusciti a darsi alla fuga. Il cittadino senegalese è stato denunciato in stato di libertà per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi nonché per ricettazione. Nell’operazione sequestrati più di 120 capi di merce contraffatta, tra cui scarpe, borse, cinture, felpe e giubbini, riportanti distintivi di noti brand nazionali ed esteri.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
Il presidente del Centro Studi “Progetto Vibo Valentia” accoglie le dichiarazioni della Pro Loco e rilancia la sua visione organica
Secondo i dati dell'Osservatorio, 21 eventi climatici estremi nel 2022 e 5 da inizio anno. Legambiente Calabria richiama le Amministrazioni
La spiaggia di Montepaone (CZ) porta la Calabria a quota 20, con Nicotera, Isola Capo Rizzuto e Soverato bandiere verdi da più di 15 anni
LA SENTENZA
Regge il reato associativo, ma per Pino Scalise la Corte di appello riforma la sentenza di primo grado: 23 anni in luogo dell'ergastolo
Saranno interessati il depuratore di località Verghello, le stazioni di sollevamento comunali e il quartiere Santa Maria
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved