Sequestrati alla ‘ndrangheta 230 beni vengono destinati a enti calabresi

Il valore complessivo ammonta a 20,7 milioni di euro. Sarà possibile utilizzare fondi pubblici per ristrutturazione gli immobili acquisiti

Sono 230 i beni sottratti alla criminalità organizzata che l’Agenzia Nazionale per l’amministrazione e gestione dei beni confiscati assegnerà a enti locali calabresi. Lo rende noto, con un comunicato, la stessa agenzia. L’Agenzia Nazionale per i beni confiscati, si legge, “svolgerà, nei mesi di novembre e dicembre 2021, per ciascuna regione italiana, una conferenza di servizi finalizzata ad acquisire le manifestazioni di interesse, ai sensi della vigente normativa antimafia, in ordine a oltre 2.000 beni situati su tutto il territorio nazionale. Le conferenze – si legge nel comunicato stampa dell’agenzia – concludono un ciclo di attività, svolto in collaborazione con i Nuclei di Supporto delle Prefetture, che ha consentito di sottoporre preventivamente agli Enti territoriali e all’Agenzia del Demanio, in rappresentanza di tutte le Amministrazioni centrali dello Stato, i beni disponibili per consentire una manifestazione di interesse consapevole”.

Calabria apripista

Calabria apripista

Il ciclo si è aperto oggi con la conferenza relativa alla Regione Calabria, “scelta – si fa rilevare – per il suo valore simbolico, quale territorio originariamente sede nazionale di questa Agenzia. In conferenza sono stati proposti 257 beni, il cui valore complessivo ammonta a 20,7 milioni di euro, di cui 106 siti nella Provincia di Reggio Calabria, 66 di Vibo Valentia, 47 di Catanzaro, 26 di Cosenza e 12 di Crotone. Sono stati invitati a partecipare i rappresentanti della Regione, delle quattro Province, della Città Metropolitana, dei 46 Comuni interessati e dell’Agenzia del Demanio”.

Manifestazioni di interesse

Gli Enti, fa sapere l’agenzia, hanno manifestato l’interesse per 230 immobili presenti nel territorio di rispettiva competenza che verranno acquisiti al patrimonio indisponibile per finalità istituzionali o sociali, sulla base di uno specifico progetto di utilizzo. Alcuni beni, su richiesta dell’Agenzia del Demanio, sono stati mantenuti al patrimonio dell’Erario peressere destinati alle Forze di Polizia. Le manifestazioni acquisite, per un valore di oltre 18 milioni di euro, saranno sottoposte al Consiglio Direttivo dell’ANBSC per la definitiva destinazione. L’Agenzia – prosegue la nota – ha altresì fornito indicazioni sui fondi, nazionali ed europei, utilizzabili per finanziare i progetti di ristrutturazione degli immobili acquisiti ed ha messo a disposizione degli Enti locali un bando tipo per la successiva individuazione degli organismi del Terzo settore cui assegnare i beni”.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Al prefetto di Crotone è stata consegnata in dono una maschera apotropaica come augurio per il recente insediamento
Il Pontefice, rende noto la Santa Sede, ricoverato da ieri al Policlinico Gemelli ha riposato bene durante la notte e proseguono le cure programmate
Questo il bilancio di un’operazione della Dia di Catanzaro, coordinato dalla Procura Distrettuale Antimafia
Clementino della Piana sarà il liquore presentato in prima assoluta in Italia, insieme alle altre specialità Caffo e ai nuovissimi cocktail pronti per conquistare l’ora dell’aperitivo
Questi i dati giornalieri relativi all’epidemia da Covid comunicati dale Asp della Regione
Il nuovo convoglio ferroviario rappresenta un salto generazionale, perché può viaggiare con motori diesel su linee non elettrificate
L’ultima settimana di marzo sta regalando tante soddisfazioni agli appassionati dei Gratta e Vinci, distribuendo diverse vincite da Nord a Sud
Dopo nove consecutivi al Teatro Comunale, nel centro del centro storico, Enzo e Ivan Colacino saranno di nuovo in scena per due date “pasquali”
Il sequestro è stato eseguito su immobili, terreni, un’attività commerciale nel settore della somministrazione di alimenti e bevande e tutti i rapporti bancari intestati o riconducibili agli indagati
Il piccolo dovrebbe sottoporsi a un percorso di fisioterapia intensivo in Spagna. "Essendo completamente a pagamento - affermano i genitori - è difficile sostenerlo"
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved