Rinascita Scott, sequestro beni per oltre 11 milioni a un imprenditore di Gioia Tauro (NOME)

Ritenuto vicino ai Piromalli, la sua figura era emersa nell’ambito delle operazioni denominate ‘Mala Pigna’ e ‘Rinascita Scott’
finanza

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della Direzione distrettuale antimafia, diretta dal procuratore Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento – emesso dalla Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria – che dispone l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro di compendi aziendali, beni immobili, fondi obbligazionari, rapporti bancari e finanziari e relative disponibilità – per un valore complessivo stimato in oltre 11 milioni di euro – riconducibili Rocco Delfino, 60 anni, imprenditore gioiese, operante nel settore della raccolta e gestione di rifiuti speciali e metallici, considerato vicino alla cosca Piromalli della ‘ndrangheta e arrestato nell’ottobre dello scorso anno, con l’accusa di associazione per delinquere di tipo mafioso, nell’ambito dell’inchiesta “Mala Pigna” condotta dalla Dda reggina sulla criminalità organizzata nella Piana di Gioia Tauro. L’imprenditore è imputato anche nell’inchiesta “Rinascita-Scott” sulle cosche di ‘ndrangheta del vibonese della Dda di Catanzaro nell’ambito della quale è stato rinviato a giudizio ed è imputato nel processo in corso nell’aula bunker di Lamezia Terme.

I beni sequestrati

I beni sequestrati

I finanzieri hanno ricostruito le acquisizioni patrimoniali – dirette o indirette – effettuate dal 1997 al 2019, ricostruendo il patrimonio del quale l’imprenditore disponeva, direttamente o indirettamente, il cui valore risultava sproporzionato rispetto alla capacità reddituale dichiarata ai fini delle imposte sui redditi. Alla luce di tali risultanze, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria ha disposto l’applicazione della misura di prevenzione patrimoniale del sequestro dell’intero patrimonio riconducibile all’imprenditore, nonché al rispettivo nucleo familiare, costituito dal compendio aziendale di due società operanti nel settore della lavorazione di materiale ferroso, di una ditta individuale operante nel settore della raccolta e del trasporto di rifiuti speciali, oltre che di tre fabbricati, fondi obbligazionari, rapporti bancari e finanziari e relative disponibilità, per un valore complessivo stimato in oltre 11 milioni di euro.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Il ritrovamento del tartufo da record va inquadrato in un generale risveglio della Calabria rispetto alla raccolta di questo fungo pregiatissimo"
Era rimasta gravemente ferita nell'incidente avvenuto venerdì scorso ed era stata trasferita al Pugliese-Ciaccio
karphantos
All'Agenzia delle Entrate pratiche, su accatastamento immobili aggiustate, atti falsi per salvare l'amico da sanzioni
I Carabinieri hanno sentito delle urla proveniente da un'abitazione è così che hanno notato la ragazza che chiedeva aiuto dalla finestra
Terzo rinvio sulla querelle che vede da una parte l'ex procuratore di Castrovillari e dall'altra il braccio destro di Gratteri
Alla donna, portata in ospedale, riscontrate diverse fratture tra cui quella del collo. Recuperata la refurtiva ma fuggito l'altro rapinatore
Evidenziati principalmente i problemi di sovraffollamento e carenza di organico, ma c'è anche il nodo della fatiscenza della struttura
Il Commissario per l’Italian Film Commission della Regione Calabria ha riscosso un gran successo con la sua nuova collezione dall'anima rock
Messa in evidenza la disponibilità di "milioni di euro" per migliorare qualità dell’offerta, dei servizi e delle prestazioni sanitarie
Il camion che trasportava sostanze acide si è ribaltato per cause in corso d'accertamento. La vittima stava terminando il turno di lavoro
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved