Sequestrati cani e suini allevati in cattive condizioni, una denuncia a Crotone

Venti cani e 18 suini, allevati in cattive condizioni, sono stati scoperti e sequestrati a Crotone dai carabinieri forestali che hanno denunciato un allevatore

Venti cani e 18 suini, allevati in cattive condizioni, sono stati scoperti e sequestrati a Crotone dai carabinieri forestali che hanno denunciato un allevatore con l’accusa di maltrattamento di animali e diffusione di malattie infettive. I militari, nel corso di un servizio di controllo nel territorio a Crotone hanno individuato, in località Iannello, un ricovero fatiscente con all’interno gli animali. A seguito di un sopralluogo sono stati trovati 12 cani appartenenti a varie razze e otto cuccioli nati da poco. Solo quattro di essi era dotati di microchip identificativo. I cani, al momento dell’accertamento, non avevano tutti acqua e cibo a disposizione. Inoltre, sono stati trovati anche 18 maiali, di cui sei lattonzoli.

Tutti i box dell’allevamento, realizzati con reti metalliche lamiere arrugginite e materiali di fortuna, erano contigui, privi di pavimentazione e si presentavano con fango misto ad escrementi, tanto da rendere non agevole la pulizia e la disinfezione. Alcuni cani, nonostante il pochissimo spazio a disposizione, erano legati alla rete metallica cosa che ne limitava ulteriormente i movimenti. Il personale del Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale ha accertato il maltrattamento degli animali. I suini, inoltre, sono risultati in stato sanitario sconosciuto, privi di dichiarazione di provenienza in un allevamento non registrato. I cani, esclusi quelli dotati di microchip, sono stati affidati ad un canile sanitario, mentre i suini sono stati consegnati in custodia al medesimo allevatore. Accertamenti sono in corso per stabilire se siano state diffuse malattie infettive.

Tutti i box dell’allevamento, realizzati con reti metalliche lamiere arrugginite e materiali di fortuna, erano contigui, privi di pavimentazione e si presentavano con fango misto ad escrementi, tanto da rendere non agevole la pulizia e la disinfezione. Alcuni cani, nonostante il pochissimo spazio a disposizione, erano legati alla rete metallica cosa che ne limitava ulteriormente i movimenti. Il personale del Servizio veterinario dell’Azienda sanitaria provinciale ha accertato il maltrattamento degli animali. I suini, inoltre, sono risultati in stato sanitario sconosciuto, privi di dichiarazione di provenienza in un allevamento non registrato. I cani, esclusi quelli dotati di microchip, sono stati affidati ad un canile sanitario, mentre i suini sono stati consegnati in custodia al medesimo allevatore. Accertamenti sono in corso per stabilire se siano state diffuse malattie infettive.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
Numerosi sarebbero stati gli episodi consumati nell’arco di circa un anno dentro le mura del presidio ospedaliero
I tetti dei due edifici sono stati letteralmente divelti finendo sulla strada e in un parcheggio. Danneggiate anche alcune auto
"L'Europa si può raggiungere via gomma e solo in alcuni casi via nave: è un grosso problema"
Vivarini riavrà a disposizione Oliveri e Krajnc, mentre perde Pompetti per affaticamento. Ghion e Iemmello dovrebbero tornare titolari
Il piccolo era solo in casa: la mamma era andata ad accompagnare a scuola la sorellina
I silani si rendono protagonisti di buona prestazione, ma nel finale graffia ancora il bomber campano
Il 27enne Gheorghe Dimitru Carculea rimase schiacciato da un eucalipto nel 2013
Un uomo armato ha fatto irruzione nel locale, sparando diversi colpi di arma da fuoco e poi rivolgendo la pistola contro se stesso
I giovani hanno riportato ferite superficiali alle braccia e alle gambe
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved