Sequestrato cantiere abusivo nel Crotonese

San Lorenzo del Vallo

I carabinieri forestali hanno scoperto, nei giorni scorsi, un’estesa area dove venivano prelevati materiali inerti, nella valle del fiume Neto, nella località Polligrone.

L’area è stata posta sotto sequestro e affidata in custodia giudiziaria. Sono in corso accertamenti per risalire ai responsabili del prelievo furtivo. I militari della stazione carabinieri forestale Cirò, in servizio di perlustrazione nella valle del fiume Neto, hanno notato un’estesa area di escavazione. Insospettiti dalle modalità di scavo hanno voluto verificare presso l’ufficio tecnico comunale se il cantiere fosse autorizzato. Hanno acclarato così che l’escavazione era completamente abusiva. Il cantiere si sviluppa in un’area pianeggiante, non lontano dalla strada statale 107 che collega Crotone con Cosenza.

L’area è stata posta sotto sequestro e affidata in custodia giudiziaria. Sono in corso accertamenti per risalire ai responsabili del prelievo furtivo. I militari della stazione carabinieri forestale Cirò, in servizio di perlustrazione nella valle del fiume Neto, hanno notato un’estesa area di escavazione. Insospettiti dalle modalità di scavo hanno voluto verificare presso l’ufficio tecnico comunale se il cantiere fosse autorizzato. Hanno acclarato così che l’escavazione era completamente abusiva. Il cantiere si sviluppa in un’area pianeggiante, non lontano dalla strada statale 107 che collega Crotone con Cosenza.

È stata realizzata una vera e propria cava per l’estrazione di materiale lapideo. Lo scavo ha margini irregolari e si sviluppa su un’area di oltre 5.000 m2, in alcuni punti sino alla profondità di circa 5 m. In alcuni punti è affiorata l’acqua di falda, creando uno stagno. L’area è a vocazione evidentemente agricola e sotto lo strato fertile superficiale di circa un metro di spessore, si rinviene il materiale lapideo derivante dal trasporto solido fluviale, avvenuto nelle ere geologiche passate. Si stima che siano stati prelevati, senza alcun criterio, almeno 10.000 m3 di materiale litoide, verosimilmente finiti all’interno di uno dei recinti degli impianti di lavorazione di calcestruzzo esistenti lungo la vallata.

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
All'iniziativa hanno partecipato il noto volto della tv Alex Belli e la bellissima showgirl catanzarese Elisabetta Gregoraci
A essere colpite sarebbero sia l'app che WhatsApp Web, a riconferma che si tratta di un problema grave che ha colpito tutto il servizio
Da anni Michele Affidato realizza i premi consegnati ai grandi personaggi che hanno fatto la storia del cinema nel mondo
I consiglieri di minoranza, come segno di protesta, hanno deciso di auto sospendersi dalle attività del Consiglio Comunale di votazione
Le squadre sono attualmente impegnate nel verificare la presenza di ulteriori condomini coinvolti e nella messa in sicurezza dei luoghi
Grave atto intimidatorio che ha subito suscitato la reazione dell'Amministrazione: "non la daremo vinta a chi mina la stabilità del paese"
L'impresa titanica riuscita nel mantovano dopo 23 anni di ricerca. Il pesce è stato poi riconsegnato alle acque suscitando qualche critica
La celebrazione sarebbe dovuta proseguire con un concerto al Politeama, annullato in segno di vicinanza alle vittime dell’Emilia Romagna
Il capogruppo in commissione Trasporti alla Camera Iaria si scaglia contro Salvini: "Per lui conta soltanto il Ponte sullo Stretto"
La sostanza era destinata allo spaccio. Trovati anche un bilancino di precisione e 13 involucri contenenti marijuana
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved