Sequestro autostazione a Trebisacce, sindaco Mundo: “Vicenda nota”

“La notizia del sequestro dell’autostazione era stata resa nota puntualmente, tramite comunicato stampa, dall’Amministrazione comunale di Trebisacce in data 11 febbraio 2020, lascia perplessi”. Lo afferma, in una nota, il sindaco di Trebisacce, Franco Mundo.

“Oggi 9 marzo 2020, dopo circa un mese, il rilancio della notizia, attraverso apposito comunicato stampa, del sequestro della stessa area, peraltro con valutazioni, a nostro avviso, inopportune considerato che quanto è stato realizzato è avvenuto nel rispetto delle leggi e delle procedure. Tutte le contestazioni – aggiunge – sono frutto di valutazioni errate da parte del consulente della Procura della Repubblica di Castrovillari, che ha indotto in errore il PM , non avendo considerato alcuni presupposti di grande importanza, come ad esempio l‘inopportunità di un nullaosta paesaggistico relativo ad aree già urbanizzate e in pieno centro abitato o la validazione del progetto e pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, atti per altro di competenza degli uffici e non degli amministratori, qualificabili tra l’altro come reati contravvenzionali. Il project financing è una procedura particolare avviata dal Comune di Trebisacce attraverso una manifestazione d’interesse pubblica, che ha visto la partecipazione di un solo contraente al quale è stato affidato la realizzazione del progetto esecutivo posto a base di gara con prelazione assoluta per l‘aggiudicatario. Inoltre – precisa – non vi era la necessità di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in quanto era stato già regolarmente pubblicato sull’Albo Pretorio on line del Comune di Trebisacce, universalmente visibile e consultabile da tutti, a comprova che nessuno ha mai pensato di limitare la partecipazione di altri interessati”.

“Oggi 9 marzo 2020, dopo circa un mese, il rilancio della notizia, attraverso apposito comunicato stampa, del sequestro della stessa area, peraltro con valutazioni, a nostro avviso, inopportune considerato che quanto è stato realizzato è avvenuto nel rispetto delle leggi e delle procedure. Tutte le contestazioni – aggiunge – sono frutto di valutazioni errate da parte del consulente della Procura della Repubblica di Castrovillari, che ha indotto in errore il PM , non avendo considerato alcuni presupposti di grande importanza, come ad esempio l‘inopportunità di un nullaosta paesaggistico relativo ad aree già urbanizzate e in pieno centro abitato o la validazione del progetto e pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale, atti per altro di competenza degli uffici e non degli amministratori, qualificabili tra l’altro come reati contravvenzionali. Il project financing è una procedura particolare avviata dal Comune di Trebisacce attraverso una manifestazione d’interesse pubblica, che ha visto la partecipazione di un solo contraente al quale è stato affidato la realizzazione del progetto esecutivo posto a base di gara con prelazione assoluta per l‘aggiudicatario. Inoltre – precisa – non vi era la necessità di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, in quanto era stato già regolarmente pubblicato sull’Albo Pretorio on line del Comune di Trebisacce, universalmente visibile e consultabile da tutti, a comprova che nessuno ha mai pensato di limitare la partecipazione di altri interessati”.

Il sindaco aggiunge che “il project financing in oggetto consiste nella riqualificazione di un’area con interventi a raso senza nessun ingombro di nuovo territorio a parte la struttura in cui saranno allocati gli uffici, la sala d’aspetto, la reception e il bar, mentre per il resto si tratta di una zona che verrà riqualificata, con verde pubblico e parcheggi, rifacimento del manto stradale, come da precedente utilizzo prima della riqualificazione. L’opera – aggiunge – è stata realizzata con risorse private, senza alcun intervento pubblico. Alla gara ha partecipato una sola ditta e non si comprende come si potesse turbare l’aggiudicazione. Tali presunte omissioni avrebbero indotto, prima il consulente della Procura della Repubblica e poi il PM a intravedere il turbamento del procedimento nella scelta del contraente e l’abuso d’ufficio”. La nota diffusa a mezzo stampa dalla Guardia di Finanza, sostiene ancora il sindaco, “contiene ancora un’inesattezza: l’autostazione non è in corso d’opera, ma completa in ogni sua parte. L’intervento cautelare lascia ancora più perplessi se si pensa che a giorni doveva essere inaugurata. In ogni caso – conclude – siamo pienamente fiduciosi nella magistratura, a parte la caccia agli amministratori pubblici, anche perché tutti gli indagati ritengono di aver agito nel rispetto della legge”.

Redazione Calabria 7

© Riproduzione riservata

TI POTREBBE INTERESSARE
"Mentre in Parlamento si vota la realizzazione del Ponte sullo Stretto, il maltempo far cadere un ponte appena finito di costruire in Calabria"
Focus sul fenomeno fraudolento dell’esistenza di operatori abusivi che si spacciano telefonicamente per agenti di Enel Energia
L'uomo è stato stroncato da un malore improvviso mentre si trovava seduto su una panchina della piazza del suo paese
Uno dei due soggetti destinatari della misura è un usuraio legato fin dalla fine degli anni ’70 a camorra, Cosa Nostra e Banda della Magliana
Dopo la giornata di chiusura settimanale, martedì 23 maggio sono stati registrati 1.271 ingressi e nella sola giornata di ieri ben 1.606
"Ignoti hanno distrutto gran parte dell’area ludica. La pavimentazione anti-urto è stata divelta. Lo zampillo è stato smontato"
Secondo gli inquirenti il parroco è al vertice del sistema volto a favorire le inflitrazioni del clan Arena nella gestione dei migranti
Tra una settimana il verdetto al Rigamonti: silani con due risultati su tre per restare in cadetteria
Sul posto sono giunti i sanitari del 118, i vigili del fuoco e i carabinieri della compagnia locale
RUBRICHE

Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

Direttore Responsabile Mimmo Famularo
Caporedattore Gabriella Passariello

Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

2023 © All rights reserved