Sequestro beni per oltre 2 milioni a imprenditore vicino alla ‘ndrangheta (VIDEO)

I militari del Comando provinciale della Guardia di finanza di Reggio Calabria, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, Direzione Distrettuale Antimafia, diretta dal procuratore capo Giovanni Bombardieri, hanno eseguito un provvedimento di sequestro del patrimonio, costituto da un’impresa individuale e relativo compendio aziendale, 12 immobili, rapporti finanziari e quote societarie, per un valore complessivo stimato pari ad oltre 2 milioni di euro, riconducibile a Domenico Musolino, di 45 anni, imprenditore indiziato di contiguità alla ‘ndrangheta. La figura del soggetto emerge, tra l’altro, nell’operazione:

  • Rupes, nel cui ambito è stato rinviato a giudizio per associazione per delinquere finalizzata al compimento di reati contra la Pubblica amministrazione, concorso in turbata libertà degli incanti, con l’aggravante dalla finalità di agevolazione mafiosa;
  • Rupes, nel cui ambito è stato rinviato a giudizio per associazione per delinquere finalizzata al compimento di reati contra la Pubblica amministrazione, concorso in turbata libertà degli incanti, con l’aggravante dalla finalità di agevolazione mafiosa;
  • Camaleonte, nel cui ambito è stato rinviato a giudizio per concorso in corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, nonché per associazione per delinquere aggravata dalla finalità di agevolazione mafiosa;
  • A ruota libera, nel cui ambito è stato rinviato a giudizio, tra l’altro, per concorso in truffa aggravata ai danni di un Ente locale e frode nelle pubbliche forniture, attività organizzata per il traffico illecito di rifiuti, nonché per associazione per delinquere aggravata dalla finalità di agevolazione di associazione mafiosa.
  • Sproporzione tra reddito e patrimonio

    Alla luce di tali risultanze, il Gruppo Investigazione Criminalità Organizzata del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Reggio, ha eseguito su delega della locale Dda, con il coordinamento del procuratore aggiunto Calogero Gaetano Paci e del sostituto procuratore Stefano Musolino, mirate indagini economico-patrimoniali sul conto del proposto e del suo nucleo familiare. In tale contesto, valorizzando le funzioni proprie della Guardia di Finanza nella prevenzione e contrasto ad ogni forma di infiltrazione della criminalità nel tessuto economico del Paese, l’attività investigativa ha consentito di accertare la sussistenza di una significativa sproporzione tra il profilo reddituale e quello patrimoniale del proposto e del suo nucleo familiare.

    In aderenza alle ipotesi investigative delle Fiamme gialle e della locale Dda, la Sezione Misure di Prevenzione del Tribunale di Reggio Calabria, ha disposto nei confronti dell’imprenditore in rassegna la misura cautelare del sequestro avente ad oggetto il relativo patrimonio illecitamente accumulato, costituito da 1 impresa individuale, comprensiva dell’intero patrimonio aziendale, 5 immobili, quote societarie, rapporti finanziari e assicurativi, per un valore complessivo pari ad oltre 2 milioni di euro.

    © Riproduzione riservata

    TI POTREBBE INTERESSARE
    Pubbliredazionale
    Il pizzaiolo di Mordì si è classificato primo in ben sei categorie, vincendo anche il titolo di supercampione della competizione
    Le dichiarazioni del deputato reggino a seguito dell'approvazione del decreto in Senato
    Il fatto è avvenuto nel pomeriggio di oggi. L’uomo è precipitato da un ponteggio mentre si trovava all’interno di un’azienda
    LA SENTENZA
    La sentenza di primo grado a quasi venti anni dall'operazione "Repley": nove condanne e tre assoluzioni. In Appello la scure della prescrizione
    Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana di Reggio Calabria: "Devono essere infrastrutture strategiche da implementare a prescindere dal Ponte"
    In Consiglio comunale botta e risposta tra il gruppo di Rinascita e Talerico. Prova a mediare il capogruppo del Pd Celia. Equidistanza tattica di Fiorita
    La visita nella cittadina del Tirreno Cosentino della figlia del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa ucciso dalla mafia a Palermo nel 1982
    "La figura dell’amico Murgi contribuisce a creare le giuste condizioni per lavorare in questa direzione nel rispetto di ogni iscritto al Pd"
    Proseguono le prevendite per il grande evento del 20 giugno con biglietti acquistati da Italia, Germania, Svezia, Francia e dalla California
    RUBRICHE

    Calabria7 utilizza cookie, suoi e di terze parti, per offrirti il miglior servizio possibile, misurare il coinvolgimento degli utenti e offrire contenuti mirati.

    Testata giornalistica registrata al Tribunale di Catanzaro n.1 del Registro Stampa del 7/02/2019.

    Direttore Responsabile Mimmo Famularo
    Caporedattore Gabriella Passariello

    Calabria7 S.r.l. | P.Iva 03674010792

    2023 © All rights reserved